farmacia

Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Angelo Gratarola, ad un emendamento alla legge di bilancio che prevede la possibilità per le farmacie territoriali di utilizzare anche locali, che siano idonei dal punto di vista igienico sanitario e vicini a quelli dedicati all’erogazione dei farmaci, in modo da poter attivare nuovi servizi rivolti alla cittadinanza, ad esempio le prenotazioni Cup e la telecardiologia (elettrocardiogramma, holter).

“Si rafforza la connotazione delle farmacie quali importanti punti di riferimento per la salute dei cittadini – afferma l’assessore alla SanitĂ  Angelo Gratarola. – Questa misura Ăš finalizzata anche a garantire una sempre maggiore assistenza di prossimitĂ , offrendo una risposta capillare a specifiche esigenze della popolazione. È quella che possiamo definire la ‘farmacia dei servizi’ strumento strategico che va nel solco del potenziamento del territorio che completerĂ  anche con l’Azione 6 del Pnrr”.

La norma prevede poi che due o piĂč farmacie, di proprietĂ  di soggetti differenti, possano esercitare in comune i servizi sanitari, previa stipula di uno specifico contratto. La nuova norma Ăš in linea con i Protocolli siglati a livello nazionale per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-covid19, dei vaccini anti-influenzali e per la somministrazione dei test diagnostici in aree e locali esterni e anche con la giurisprudenza in materia, che ha ammesso la possibilitĂ  per le farmacie di essere articolate su piĂč locali non fisicamente collegati e, in particolare, con recenti pronunciamenti del Consiglio di Stato (sentenza 6745 dell’8 ottobre 2021 e sentenza 2913 del 19 aprile 2022).

“Questa Ăš la strada che permetterĂ  alle farmacie di ampliare la gamma dei servizi proposti usufruendo anche di professionalitĂ  diverse come ad esempio gli infermieri, per evitare ai cittadini, in un territorio complesso come la Liguria, spostamenti onerosi. – sottolinea la presidente di Federfarma Liguria Elisabetta Borachia. – È un riconoscimento ai farmacisti che nelle difficoltĂ  della pandemia hanno dimostrato di organizzarsi, in accordo con la Regione, per sviluppare attivitĂ  su tutto il territorio grazie anche al processo di digitalizzazione. Oltre alle varie attivitĂ , la farmacia oggi Ăš ormai diventato un autentico centro vaccinale con l’antiCovid e l’antinfluenzale e con la prospettiva di fare anche altre vaccinazioni. Un dato su tutti riguarda la quarta dose antiCovid: il 27% dei liguri l’ha ricevuta in farmacia”.Â