Si è svolto oggi a Lione l’evento conclusivo di “Alcotraité – La voce dei territori Alcotra per il Trattato del Quirinale”, progetto del Programma Interreg Francia–Italia Alcotra 2021-2027 di cui Regione Liguria è capofila.

“È un grande piacere essere oggi qui a Lione per l’evento conclusivo del progetto Alcotraité di cui Regione Liguria è stata capofila – dichiara il consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria Alessio Piana. – Questo progetto è stata l’occasione per una stretta collaborazione tra le cinque Regioni del Programma Alcotra e la MOT, la Missione Operativa Transfrontaliera. Sono stati anni cruciali per rafforzare i nostri legami e per lavorare con un obiettivo condiviso: trovare soluzioni ai problemi degli abitanti delle nostre aree di frontiera”.

Il progetto Alcotraité – con un budget di 500mila euro, di cui oltre 116mila per la Liguria – si è focalizzato sulle sfide di sanità, trasporti, biodiversità e risorse idriche. Attraverso il lavoro tra i partner di progetto è stato prodotto un “Quaderno delle competenze” che ha individuato ostacoli, comparato gli ambiti di intervento e delineato le prospettive per il superamento delle criticità sulle tematiche affrontate. Un lavoro che ha rafforzato la governance multilivello tra Italia e Francia, anche in vista della futura programmazione 2028-2034.

“La cooperazione ha l’ambizione di incidere sulle politiche dei singoli Stati per il superamento degli ostacoli delle zone di frontiera. Un esempio di rinnovata attenzione è la recente inaugurazione a Ventimiglia dei treni da 3.000 volt: il primo passo verso una linea senza interruzioni per chi fruisce del servizio di trasporto tra Italia e Francia”, conclude Piana.

Nel pomeriggio la presentazione di “Alcotraité 2 Trasporti”, alla presenza e con l’intervento del sindaco di Ventimiglia, on. Flavio Di Muro. Il nuovo progetto vede Regione Liguria come capofila, avrà durata di 36 mesi ed è dedicato alla governance transfrontaliera dei trasporti tra Italia e Francia con un budget complessivo di 1,74 milioni di euro, di cui 423mila euro destinati alla Liguria. L’obiettivo è quello di costruire un coordinamento stabile della mobilità interregionale nell’area Alcotra, migliorare l’integrazione della rete di trasporti transfrontaliera e contribuire alla rimozione degli ostacoli normativi, linguistici e istituzionali tra i due Paesi.