Missione istituzionale a Bruxelles per la delegazione della Regione Liguria, impegnata a portare avanti con forza il âPiano di gestione delle pesche specialiâ, con particolare riferimento alla pesca del Bianchetto, tradizione secolare e fonte di integrazione economica per le marinerie liguri nel periodo invernale.
La delegazione era composta dal Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Liguria, Massimiliano Nannini, dal vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Pesca, Alessandro Piana, da dirigenti regionali del settore pesca, da rappresentanti del GAL FISH Liguria e dalle principali Associazioni regionali di categoria della pesca: Coldiretti Impresa Pesca, Confcooperative FedAgriPesca Liguria e Legacoop Dipartimento Pesca Liguria. Per le associazioni erano presenti Daniela Borriello, Augusto Comes e Lara Servetti.
Durante lâincontro con il nuovo Commissario europeo per la Pesca e gli Oceani, Costas KadÄ«s, Ăš stata registrata una significativa apertura alle istanze liguri, con la disponibilitĂ ad avviare un esame approfondito presso il Dipartimento legale della Commissione europea con lâobiettivo di sbloccare il periodo di pesca del Bianchetto, interrotto nel 2010.
âAbbiamo portato con forza la voce della Liguria a Bruxelles â sottolinea il vicepresidente Alessandro Piana â illustrando il nostro Piano di Gestione, frutto di studi e monitoraggi pluriennali, che ha giĂ ottenuto nel 2023 il riconoscimento del Comitato tecnico scientifico ed economico per la pesca (CSTEP) per la sua struttura e soliditĂ scientifica. Lâapertura del Commissario rappresenta un passo importante nella direzione della riapertura di una tradizione che ha un forte valore economico, culturale e gastronomico per la nostra regioneâ.
âSiamo fiduciosi â conclude Piana â che il confronto avviato possa condurre a un epilogo positivo, restituendo alle marinerie liguri una risorsa storica e preziosaâ.