scuola

Regione Liguria ha stanziato 1 milione e 440mila euro per garantire il diritto allo studio agli studenti disabili anche per l’anno scolastico 2025-2026. Le risorse sono destinate a sostenere azioni educative, servizi di trasporto e percorsi di formazione professionale dedicati.

“Anche quest’anno – spiega l’assessore Ferro – Regione Liguria rinnova con forza il proprio impegno per una scuola accessibile, equa e a misura di studente. Abbiamo raddoppiato le risorse dedicate al trasporto scolastico e aumentato i fondi destinati alle scuole paritarie, per rafforzare il diritto alla libertà di scelta educativa delle famiglie e promuovere l’inclusione degli studenti con disabilità in ogni percorso formativo”.

Nel dettaglio, il finanziamento regionale è suddiviso in tre interventi. Il primo stanzia 440mila euro per compartecipare alle spese sostenute dalle istituzioni scolastiche paritarie per la realizzazione di azioni educative rivolte agli studenti disabili per i quali non è previsto insegnante di sostegno e per il contributo ad ALiSEO per interventi per i ciechi e gli ipovedenti. Novità di quest’anno è l’incremento di 100mila euro a favore delle scuole paritarie: il finanziamento passa infatti da 300mila a 400mila euro, consentendo un sostegno più concreto a strutture che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di integrazione e crescita personale degli studenti con disabilità.
600mila euro sono invece destinati a sostenere le province liguri e la Città Metropolitana di Genova nell’erogazione del servizio di trasporto scolastico degli studenti disabili. Si tratta di un raddoppio delle risorse rispetto alla scorsa annualità. Sommando i 2 milioni e 116mila euro stanziati dallo Stato, il totale delle risorse disponibili per il 2025 ammonta a 2 milioni e 716mila euro, quasi il doppio rispetto al finanziamento dello scorso anno (1 milione e 400mila euro nel 2024).

Infine, è previsto lo stanziamento di 400mila euro all’Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento (ALFA), che li distribuirà agli enti di formazione accreditati per la realizzazione di attività di istruzione e formazione professionale rivolte ai giovani under 18. Le risorse, assegnate in anticipo rispetto alle precedenti annualità, saranno ripartite in proporzione al numero di studenti disabili iscritti ai percorsi di formazione, che attualmente sono 219. L’intervento regionale garantisce agli studenti disabili iscritti ai corsi di IeFP lo stesso livello di sostegno previsto per gli alunni delle scuole statali.

“Investire sull’inclusione scolastica significa investire sul futuro – conclude l’assessore Ferro. – Queste risorse consentono di abbattere barriere, favorire l’autonomia e valorizzare le potenzialità di ogni studente, perché nessuno resti indietro nel proprio percorso di crescita e formazione”.