video
play-rounded-outline
10:20

Un lungo fine settimana a Sanremo entra oggi nel vivo con l’avvio del 40° Sanremo Rally Storico e della 39esima Coppa dei Fiori. Domani mattina alle 7.30 prenderà invece il via il 72° Rallye Sanremo. Dopo le verifiche sportive e tecniche svolte tra ieri e stamattina alla Vecchia Stazione, le vetture sono finalmente pronte a partire da Pian di Nave, accanto al Forte di Santa Tecla, sede designata per la direzione gara, il centro cronometraggio e la sala stampa.

Nel corso della giornata, gli equipaggi affronteranno otto prove speciali su quattro tratti cronometrati: Vignai, Ghimbegna-San Romolo, Coldirodi-Perinaldo e Semoigo-Bajardo, per un totale di 84,16 chilometri cronometrati su 261,11 complessivi. In gara figurano 40 equipaggi del Sanremo Rally Storico e 27 della Coppa dei Fiori, tra cui il duo con equipaggio Lancia composto da Gianni De Matteis e Giulia Bico.

Le parole del duo Gianni De Matteis-Giulia Bico, equipaggio Lancia

“Sono molto emozionata perché comunque il Rallye di Sanremo è sempre il Rallye di Sanremo, sono molto contenta di partecipare a questa gara con questa vettura, di provarla per la prima volta e di provarla per la prima volta sulle nostre strade bellissime”, ha esordito Giulia Bico, navigatrice della vettura Lancia Y HF e campionessa italiana femminile nel campo.

“Problemi e difficoltà non ne ho, sicuramente ho molta meno esperienza di quanta ne ha Giulia e quindi mi affido un po’ a lei”, ha aggiunto Gianni de Matteis, pilota della Lancia Y HF e campione motociclistico. “Sto cercando con il suo aiuto di migliorarmi proprio nella tecnica perché nel Rallye di Sanremo è notorio che ci siano tanti piloti forti e quindi si alza un po’ l’asticella, ma io sono pronto alle sfide più grosse“.

“Diciamo che temere è un parolone, in un Rallye può succedere di tutto. Io sono di questa idea: facciamo il primo start e poi da lì è tutto in salita e vediamo dove andiamo a finire”, ha spiegato la navigatrice, interrogata sugli avversari più temibili. “Dopo la prima giornata valuteremo come siamo messi in classifica e cosa fare per la seconda giornata e poi si va avanti”.

Per noi è il primo Rallye, ma è una macchina su cui Lancia sta facendo un lavoro di sviluppo e di marketing eccezionale, infatti uscirà anche con la versione Quattro Motrici sempre di questo modello”, ha proseguito De Matteis. “Comunque c’è il Trofeo dove qui a Sanremo saranno 17 automobili a correre in questa categoria e complessivamente 25, comprese le Peugeot, quindi è sicuramente la categoria più agguerrita. Abbiamo inoltre coinvolto una platea eccezionale e abbiamo avuto l’entusiasmo di tanti amici, tanti appassionati e quindi siamo veramente contenti di tutto quello che è questo circo”.

Il commento di Stefano Morbidelli, rappresentante Lancia al Rallye di Sanremo 2025, sull’eventuale ritorno del Rally d’Europa

“Ci va un investimento economico non indifferente, ma poi strutture, c’è un discorso di automobili, regolarità. È molto impegnativo però non è detto perché Lancia sta riguardando. Ci sono un sacco di fattori da considerare, però è un sogno che noi possiamo continuare a coltivare visto che arriviamo da questo cuore pulsante della zona“, dichiara Stefano Morbidelli, rappresentante Lancia al Rallye di Sanremo 2025.

Il programma

Il programma complessivo del fine settimana motoristico è iniziato mercoledì 15 ottobre con le prime verifiche e l’apertura del Parco Assistenza alla Vecchia Stazione. Dopo le ultime procedure tecniche di giovedì, domani sabato 18 ottobre sarà la volta del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR Sparco), che aprirà ufficialmente la parte moderna del Rallye. Gli equipaggi testeranno le vetture sulla prova di San Romolo prima di partire da Pian di Nave e disputare la prova spettacolo di Porto Sole, trasmessa in diretta televisiva. Per domenica 19 ottobre sono poi in programma altre otto prove speciali per un totale di 118,42 chilometri cronometrati su 481 complessivi, con arrivo e premiazioni finali alle 16.00 a Pian di Nave.

Sempre domani prenderà il via anche il 15° Sanremo Leggenda, valido per la Coppa Rally di Zona 2, che vede 39 equipaggi iscritti. In testa alla lista di partenza c’è Alessandro Gino, affiancato da Corrado Bonato sulla Citroën C3 WRC, già vincitore del Leggenda nel 2012. A sfidarlo sarà una nutrita pattuglia di Škoda Fabia, tra cui quella di Flavio Brega con Sauro Farnocchia, oltre ai due equipaggi liguri formati da Patrizia Sciascia e Piercarlo Capolongo e dai coniugi Michele Guastavino e Laura Bottini.

Le verifiche sportive e tecniche del Leggenda si concluderanno oggi tra il Forte di Santa Tecla e la Vecchia Stazione, mentre domani dalle 10.00 alle 12.00 gli equipaggi affronteranno lo shake down di San Romolo.

Con quattro giorni di prove e competizioni, il Rallye Sanremo si conferma un appuntamento di imperdibile per gli amanti delle quattro ruote nella splendida Riviera dei Fiori.

Le interviste al duo De Matteis-Bico e a Stefano Morbidelli nel video-servizio a inizio articolo.