Domenica 17 agosto, nella Piazza dei Corallini alle ore 21,30 dopo il brillante recital di Ilya Schmukler il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo ospita un altro giovane talento, il violinista Joshua Brown, 2° premio al ‘Queen Elisabeth Competition‘. L’artista si presenterà in duo con la pianista Valentina Messa per un articolato programma (in collaborazione con la «Società dei Concerti di La Spezia») che si svilupperà da Mozart a Bartok attraverso Frank e Ravel. Di Mozart il pubblico potrà ascoltare la sonata K 301. Di Ravel verrà proposta la matura sonata n.2. Con Bartok si entrerà nelle atmosfere folkloristiche delle danze popolari rumene e, infine, i due artisti eseguiranno la Sonata di Frank, uno dei capolavori del tardo Ottocento francese.
Il Concorso internazionale «Regina Elisabetta» si tiene a Bruxelles. Prende il nome dalla Regina Elisabetta del Belgio ed è aperto con rotazione annuale a violinisti (dal 1937), pianisti (dal 1938), cantanti (dal 1988) e violoncellisti (dal 2017). Dal 1953 al 2012 ha incluso anche una sezione internazionale per compositori.
Joshua Brown
E’ stato elogiato dal pubblico e dalla critica internazionale per la sua “ricchezza sonora, eleganza nell’interpretazione… dedizione in ogni momento al servizio dell’opera…” («La Libre»). Altri successi in concorsi internazionali includono il Primo Premio al concorso inaugurale «Global Music Education International Violin Competition 2023» a Pechino, in Cina, nonché il Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di Violino Leopold Mozart 2019 ad Augusta, in Germania. Dopo il successo ottenuto con la Cleveland Orchestra, Brown si è esibito regolarmente con orchestre di tutto il mondo. Dopo la sua esibizione del Concerto per violino di Brahms a Pechino con membri della Philadelphia Orchestra, The Strad ha scritto: «Brown ha intrecciato frasi setose e leggere come sospese nel tempo». In Belgio, «Le Soir» lo ha descritto come «un vero musicista, di grande sensibilità… con un autentico senso della sfumatura». Joshua sta attualmente completando il suo Artist Diploma presso il New England Conservatory of Music, sotto la guida di Donald Weilerstein, dopo aver conseguito lì anche il Bachelor e il Master of Music. Prima di entrare al NEC, ha studiato con Almita e Roland Vamos presso il Music Institute of Chicago. Joshua ha l’onore di suonare un eccezionale violino Nicola Amati di Cremona, databile tra il 1635 e il 1640, in prestito a lungo termine grazie alla generosità della Mary B. Galvin Foundation e agli sforzi della Stradivari Society, una divisione della Bein & Fushi, Inc.
Valentina Messa
Nata nel 1979 a Udine, ha studiato con Giorgio Lovato, Piero Rattalino, Lidia Baldecchi Arcuri, Massimiliano Damerini ed Enrico Pace. È stata vincitrice di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra i quali il Premio Venezia 2000, il Luciano Gante di Pordenone nel 2001, l’edizione 2005 del concorso della Società Umanitaria di Milano, il Premio Nazionale delle Arti 2007. È stata invitata a suonare in Italia e all’estero per importanti istituzioni concertistiche. Alterna all’attività solistica un’intensa attività cameristica. Sul fronte della musica d’oggi, è la pianista di Eutopia Ensemble, con cui ha inciso il disco Dangerous Zone per l’etichetta “A simple lunch”, e collabora regolarmente con “Sentieri Selvaggi”, ensemble diretto da Carlo Boccadoro. Il suo ultimo disco “Schumann – La traccia della parola”, edito da Da Vinci Publishing, è un originale progetto incentrato sull’accostamento di 16 Lieder di Schumann trascritti per piano solo da Clara Wieck agli originali per voce e pianoforte, interpretati insieme alla cantante Giulia Beatini. È molto attiva come pianista collaboratrice, in particolare con strumenti ad arco: in questo ruolo ha lavorato in masterclass e corsi annuali di eminenti artisti. Dal 2015 è pianista ufficiale del Premio Paganini di Genova ed ha lavorato per anni presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Accademia di Musica di Pinerolo. È docente di pianoforte presso il Conservatorio G. Ghedini di Cuneo.
In caso di maltempo
Gli spettacoli programmati in Piazza dei Corallini si terranno nella Chiesa di S. Giovanni Battista.
Prevendita biglietti
È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e nelle agenzie accreditate per tutti gli spettacoli.
Il biglietto “ingresso” è disponibile all’acquisto esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (Oratorio S. Caterina) e sono suscettibili di riduzione per studenti e bambini.
Agenzie di prevendita
CERVO: Ufficio informazioni turistiche – P.za Santa Caterina, 2 – tel. 0183/406462 – int 3
DIANO MARINA: Dianatours – Via Generale Ardoino, 151 – tel. 0183/404700
SAN BARTOLOMEO AL MARE: Agenzia GIANNA GIUSTO VIAGGI Via Aurelia, 137 – tel. 0183/409426
IMPERIA ONEGLIA: Libreria Ubik Imperia – Piazza San Giovanni, 34 – tel. 0183/291377
IMPERIA PORTO MAURIZIO: Felcar Viaggi – Viale Giacomo Matteotti, 22- tel. 0183/ 63716 – 3280889004
Diritti di prevendita 10% L’acquisto presso le agenzie di prevendita potrà avvenire solo con carta di credito.
Biglietteria
Nelle serate di spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle 19.30.
Riduzioni al botteghino
FAI Sezione Liguria – su presentazione della tessera valida per l’anno corrente sarà applicata una riduzione di € 5,00 non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie di ingresso.
RESIDENTI – su presentazione di valido documento d’identità sarà applicata una riduzione pari al 50% non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie d’ingresso.
Diversamente Festival
Per le persone diversamente abili è previsto l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, oltre alla riduzione del 50% sul biglietto dell’accompagnatore e i mezzi della Croce d’Oro di Cervo sono disponibili in piazza Castello per agevolare l’accesso alla/dalla sede dei concerti
Parcheggio e bus navetta
Nelle serate Festival parcheggio gratuito fino ad esaurimento in via Via Steria. Durante le serate dei concerti nella sola Piazza dei Corallini è previsto bus navetta di collegamento per/da Piazza Castello dalle 19:30 alle 00:30