video
play-rounded-outline
01:31

“Ogni anno la Regione Liguria, sulla base dei dati degli ultimi quattro anni di campionamento della balneazione, elabora il giudizio di qualità delle acque“. A spiegarlo ai nostri microfoni è Valeria Tomei, responsabile del settore qualità delle acque del Ponente di Arpal, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure.

Le parole di Valeria Tomei

“Nel marzo scorso – ha dichiarato Tomei – è stata pubblicata la delibera regionale con i giudizi di qualità relativi ai 381 punti di campionamento liguri, di cui 86 in provincia di Imperia. Dai dati emerge che sul territorio imperiese circa il 90% dei punti di balneazione ha ottenuto un giudizio eccellente o buono. Il restante 10% rientra tra sufficiente e scarso. In questi casi Arpal intensifica il monitoraggio, che viene svolto maggiore di due volte l’anno”.

La stagione balneare in Italia si apre ufficialmente dal 1° maggio al 30 settembre, ma i controlli iniziano già dal 1° aprile, come previsto dalla legge. La costa è suddivisa in tratti, ognuno rappresentato da un punto di campionamento monitorato almeno una volta al mese. Cadenze e metodologie sono stabilite dal D.lgs. n.116/2008, che recepisce la direttiva europea sulla qualità delle acque.

Il prelievo viene effettuato nei punti a maggiore affluenza di bagnanti o dove è più alto il rischio di inquinamento, entro quattro giorni dalla data fissata dal calendario regionale. Eventuali ritardi devono essere comunicati al Ministero della Salute e alla Commissione europea. L’attività a mare è svolta in collaborazione con la Capitaneria di Porto, mentre i campionamenti e le analisi sono a cura delle sedi provinciali di Arpal.

Sulla base dei dati che vengono raccolti nel 2025 che cosa succederà? “Sulla base dei dati raccolti nel 2025, l’anno prossimo sarà elaborato il nuovo giudizio di qualità, tenendo conto delle serie storiche 2022-2023-2024-2025. Sarà la Regione, come ogni anno, a procedere con la relativa delibera”, ha concluso.

In allegato il sito Arpal per consultare lo stato e l’andamento stagionale della singola acqua di balneazione.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Tomei.