Un consiglio provinciale piuttosto corposo quello che si è tenuto questa mattina a Imperia, con 13 punti toccati, fra i quali, sul finale, due interrogazioni presentate dalla consigliera Daniela Bozzano, una novità assoluta per le sedute in Provincia, come sottolineato dallo stesso presidente Claudio Scajola.
Si segnala l’assenza al consiglio di Manuela Sasso, sindaca di Molini di Triora, che questa mattina ha dato alla luce la figlia Caterina.
Nella seduta è stato approvato l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2025–2027 e l’elenco annuale per il 2025. I nuovi interventi riguarderanno infrastrutture, scuole, ambiente, patrimonio e includeranno, in particolare, progetti di efficientamento energetico degli edifici provinciali, finalizzati a una gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Parallelamente è stato ratificato anche il programma triennale degli acquisti di beni e servizi per il medesimo periodo.
Successivamente, il consiglio ha proceduto alla nomina del nuovo componente del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2025–2028. Si tratta del dottor Michele Panizzi, che è stato eletto dal consiglio mediante voto su scheda, con 9 voti favorevoli, 8 astenuti ed 1 scheda invalida. La sua elezione ha completato la composizione dell’organo di controllo contabile, mantenendo confermati gli altri due membri già precedentemente nominati.
Il consiglio ha inoltre approvato la modifica del regolamento per l’utilizzo delle palestre provinciali, integrato da un emendamento presentato dal consigliere Gabriele Amarella, e ha ratificato una nuova convenzione con i Comuni per la gestione condivisa degli impianti sportivi.
Sono stati poi aggiornati il piano di dimensionamento scolastico e il piano dell’offerta formativa per l’anno accademico 2026–2027, mentre è stato rinnovato l’accordo con la Prefettura di Imperia (che proprio oggi vede la presentazione del suo nuovo inquilino) per estendere il ruolo della Stazione Unica Appaltante (SUA) al servizio di gestione degli appalti per i comuni più piccoli del territorio.
Infine, il consiglio ha discusso una variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2025–2027 con verifica degli equilibri economici internamente, ha ratificato debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e ha definito gli obiettivi di gestione delle società partecipate per il triennio 2025–2027.
Le interrogazioni di Daniela Bozzano sul servizio bus a chiamata per la Valle Arroscia e sui fondi PNRR per il biodigestore di Taggia
A chiudere la seduta le due interrogazioni presentate dalla consigliera Daniela Bozzano. La prima, sul servizio di bus a chiamata per la Valle Arroscia e l’entroterra, chiedeva chiarimenti sulla sua effettiva copertura e funzionalità. La seconda, invece, ha riguardato i fondi PNRR destinati al biodigestore per i rifiuti in località Colli, a Taggia, con richieste di aggiornamenti sull’avanzamento del progetto e sull’impiego delle risorse.
“Mi considero soddisfatta”, dice la consigliera di opposizione. “A detta del presidente era la prima volta che venivano presentate delle interrogazioni in Provincia. Sapevo già che avevo tempo 5 minuti per illustrare l’interrogazione, dopo la risposta, altri 3 minuti per esprimere la mia soddisfazione. Soddisfazione che c’è per entrambe perché ho avuto delle risposte. Sul nuovo servizio RT, quando ho fatto la richiesta non era ancora partito il servizio. Mi hanno illustrato che ci sono state 193 persone che ne hanno usufruito. Rimangono delle criticità relative al fatto che copre gli appuntamenti che le persone della valle hanno a distanza, ma non le emergenze. Invece, il punto 2, è stato sviscerato dettagliatamente sia dal presidente, che ha parlato della vicenda in cui, a detta dei giornali, è stato coinvolto per una firma sulla richiesta di finanziamento per il progetto. Poi la spiegazione è stata fatta anche a livello tecnico, con l’illustrazione di un’ampia relazione consegnata a tutti i consiglieri. Mi è sembrato di fare una cosa fattiva che è stata poi data a vantaggio di tutti i consiglieri, che non sono stati passivamente a guardare, ma hanno agito concretamente”.
A breve integrato a inizio articolo il video servizio…