Protezione Civile Liguria

 Via libera al rinnovo per il triennio 2025-2027 delle convenzioni tra Regione Liguria e i coordinamenti regionali di Anpas, Associazione nazionale Alpini, Associazione Carabinieri (nucleo protezione civile) e Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.


“Si tratta di associazioni che garantiscono un contributo molto importante al lavoro della Protezione Civile – afferma l’assessore regionale competente, Giacomo Raul Giampedrone – partecipando in modo fattivo a supporto delle attività legate agli eventi meterologici e alle emergenze a livello regionale, con risorse umane e strumentali messe a disposizione del Sistema regionale di Protezione civile. Lo abbiamo visto in occasione della pandemia, pochi anni fa, e anche dell’accoglienza e assistenza ai profughi ucraini arrivati in Liguria a seguito della guerra. Per questo vogliamo sostenere queste associazioni che devono far fronte a costi significativi per proseguire il loro lavoro, pur potendo contare sulla grande disponibilità e sull’azione imprescindibile dei volontari per la cura e la sicurezza delle persone. Il rinnovo delle convenzioni consente alla Liguria di proseguire questo consolidato e proficuo rapporto di collaborazione, nell’ambito del progetto di potenziamento della nostra Colonna Mobile regionale di Protezione civile su cui dal 2018 ad oggi abbiamo investito oltre 3 milioni di euro in modo da garantire continuità nell’efficacia, nell’efficienza e nella prontezza di intervento in caso di emergenza. Da parte mia, rivolgo a tutti i volontari di queste associazioni e anche agli uomini e alle donne della Protezione Civile il sentito ringraziamento per l’impegno, la dedizione, la professionalità dimostrate in questi anni al fianco della Regione per fare il modo che il nostro territorio potesse superare le emergenze che ci siamo trovati ad affrontare”.


Le convenzioni stabiliscono i compiti delle associazioni di volontariato nell’ambito delle attività emergenziali attraverso l’attivazione di risorse umane e strumentali, anche in relazione alla formazione dei propri volontari.
Le risorse da destinare a queste organizzazioni per il triennio 2025/2027 sono pari a euro 255mila euro complessivi.