video
play-rounded-outline
05:52

Da circa sei mesi è in corso a Santo Stefano al Mare un progetto, pensato per rendere, a lavori terminati (al momento manca una sola panchina fra quelle indicate, nell’attesa di un eventuale ampliamento dell’iniziativa) il lungomare della cittadina una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

La grande opera è realizzata da Valentina Martini, pittrice e artista, titolare dello studio “Arte e Studio” di Sanremo, già autrice a Ospedaletti di un murales in zona Porrine. “Per me è molto importante avere a che fare con questi contesti pubblici e urbani”, dice la pittrice. “Si riescono veramente a integrare più sfaccettature. Non è solo un murales o un dipinto è una vera interazione con il luogo”.

Contattata dall’amministrazione comunale, Valentina ha iniziato a lavorare sulle panchine di cemento sulla passeggiata. Via via, giorno dopo giorno, queste hanno cominciato a riempirsi di colori e motivi variegati, che richiamano la bellezza e la storia del borgo, con sgargianti paesaggi marini e ambientazioni dedicate alla tradizione e al tessuto agricolo delle colline sanstevesi. Da lì il nome del progetto, intitolato “Due Orizzonti“.

Tra le opere realizzate trova spazio anche un omaggio alla storica partecipazione di Santo Stefano al Mare ai Carri Fioriti di Sanremo, manifestazione in cui il paese vanta una lunga e prestigiosa tradizione di successi.

Sulle panchine si trova inoltre uno spazio vuoto, su una delle estremità, allo scopo di marcare la differenza con il contesto precedente e mostrare quanto l’arte, la sua presenza e la sua non-presenza, possano avere un impatto sul paesaggio circostante.

“Trattandosi di panchine lunghe e stette è difficile adattarvici sopra una foto sul quale poi lavorare. Per questo le osservo, le studio e dopo lascio fare, diciamo così all’arte stessa”, racconta Martini.

Un lavoro molto spesso svolto alle 5 del mattino, sia per sfuggire al caldo estivo, sia per evitare eccessive interruzioni da parte delle persone che, naturalmente incuriosite, si fermano a chiedere informazioni.

“Trattandosi di disegni e pitture fatte completamente a mano libera, devo stare molto più attenta e concentrata”, continua l’autrice delle opere. “Molto spesso mi capita di lavorare su soggetti tratti da fotografie e allora la situazione è diversa perché avendo tutte le misure posso tranquillamente fermarmi. In questo caso deconcentrarsi può essere un po’ più problematico. Per questo motivo il Comune è stato così gentile da porre anche un pannello informativo a riguardo”.

Nel video servizio a inizio articolo le immagini del progetto e le parole di Valentina Martini e del responsabile dello studio tecnico del Comune di Santo Stefano al Mare Mariano Zampino.