video
play-rounded-outline
03:01

Presentato questa mattina, durante la manifestazione delle Vele d’Epoca, il nuovo Festival ‘Cinesorriso Imperia’ che si svolgerà la prossima primavera al Teatro Cavour, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Salone Internazionale Umorismo. Durante le Vele d’Epoca anche la mostra ‘Un mare di sorrisi‘, realizzata proprio in collaborazione con l’associazione Salone internazionale umorismo.

‘Cinesorriso Imperia’

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Imperia e l’associazione Salone Internazionale Umorismo, portando in città un format innovativo che coniuga cinema, cultura e spettacolo. Cuore della manifestazione sarà il teatro Cavour, recentemente riqualificato e dotato delle più moderne tecnologie di proiezione. Qui prenderanno vita proiezioni, retrospettive, incontri, masterclass, eventi dal vivo, un concorso e riconoscimenti alla carriera, sotto la guida di una qualificata direzione artistica. Il festival si rivolgerà a un pubblico ampio, dalle famiglie ai giovani, dai cinefili agli operatori culturali, coinvolgendo artisti affermati, professionisti del settore e nuove voci, con un’attenzione particolare anche ai linguaggi del web e alle nuove generazioni.

Le parole di Claudio Scajola e Marcella Roggero

“Rispetto a quanto ho sentito rispetto a un ‘furto’ al Festival di Bordighera voglio precisare che questo progetto non leva nulla a nessuno, ma vogliamo creare questa nicchia particolare che si inserisce in un percorso di cui tutti abbiamo bisogno. È un nuovo progetto che rappresenta al tempo stesso un grande ritorno. Ricordo che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, la nostra Riviera seppe ospitare in un’elegante rassegna grandi protagonisti del cinema umoristico. Oggi Imperia raccoglie quella eredità e la rilancia in chiave contemporanea. Vogliamo dare ancora più vita al teatro Cavour e caratterizzare la città anche attraverso il cinema. Sono felice dell’entusiasmo con cui l’associazione ha accolto questa sfida, anche nel ricordo dell’amicizia che mi legava al suo fondatore, Cesare Perfetto“, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco di Imperia, Claudio Scajola.

“Il periodo scelto è quello di marzo per destagionalizzare Imperia, città viva tutto l’anno. Le date saranno il 12-13-14 marzo dentro la stagione teatrale che verrà annunciata la prossima settimana. Stagione che sarà ancora più entusiasmante anche grazie al fatto che siamo diventati Teatro centro di produzione. Puntiamo a creare un contenitore culturale che celebri e approfondisca il linguaggio cinematografico, ponendo al centro l’umorismo come chiave di lettura, noi che abbiamo avuto a Imperia il ‘re del sorriso’, Grock. Riteniamo inoltre che un festival di questa portata possa rafforzare l’immagine di Imperia come città viva, creativa e accogliente, grazie a un appuntamento stabile, riconoscibile e di respiro nazionale e internazionale, in grado di arricchire l’offerta culturale del territorio e di proiettarlo in circuiti sempre più ampi”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura, Marcella Roggero.

Le parole di Claudio Marchiori

Il Salone Internazionale dell’Umorismo, fondato nel 1947 da Cesare Perfetto, per oltre cinquant’anni ha promosso e valorizzato le diverse forme di espressione dello humour: dal disegno alla letteratura, dai fumetti alla pubblicità, dal teatro al cinema, fino agli incontri e ai dibattiti. Con la sua storia e i suoi valori, il Salone resta ancora oggi un punto di riferimento a livello internazionale. Collaborare a questa iniziativa significa sostenere una tradizione che, anche in un contesto complesso come quello attuale, mette al centro la cultura del sorriso e della leggerezza, nel cinema e nei nuovi media. Una sfida ‘all’ultima risata’ che ci appartiene e ci appassiona”, ha concluso Claudio Marchiori, presidente dell’associazione Salone Internazionale Umorismo.

La guida della prima edizione sarà affidata a Claudio Napoli, artista multimediale, fotografo di fama internazionale e regista. Professionista del cinema e della comunicazione visiva, Napoli ha collaborato con registi come Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Nanni Moretti e Franco Zefirelli, ottenendo con Proxima una vittoria ai David di Donatello 2066 per gli effetti visivi di Romanzo Criminale. Oggi vive tra Roma e New York, dove sviluppa progetti multimediali e di curatela artistica, con uno stile che coniuga linguaggi visivi e ironici.

La direzione artistica della sezione new media sarà di Alessandro Arcodia, attore, autore e videomaker ligure, Premio Satira Forte dei Marmi 2024 e volto televisivo di Splendida Cornice con Geppi Cucciari. Tra gli ultimi VJ di MTV, Arcodia ha ideato e condotto format per Rai3 (Turismo Selvatico) e La7 (Intanto), oltre a essere autore di contenuti social virali e interprete teatrali e cinematografico.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scajola, Roggero e Marchiori.