video
play-rounded-outline
06:42

Tra i tanti eventi collaterali dell’edizione 2025 di Aromatica a Diano Marina, uno spazio speciale è stato dedicato, all’interno del tendone in piazza del Comune, a un’anteprima della 32esima edizione del Premio Vermentino.

L’appuntamento, in programma il 12 e 13 luglio a Diano Castello, ha così avuto un piccolo assaggio a pochi chilometri di distanza.

Istituito nel 1994 e promosso dal Comune del borgo, oltre che sotto il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e del Made in Italy, è la più longeva manifestazione nazionale dedicata a questa tipologia di vitigno, attirando ogni anno etichette da ogni parte del Paese.

“Siamo qui a parlare di quello che ci interessa, ci piace e a divulgare il territorio. Abbiamo assaggiato quattro vini del territorio ed uno del Levante per coglierne i profumi e le sfaccettature che ci sono, o meno, da un anno all’altro”, dice Ivano Brunengo, collaboratore di Riviera Time e delegato FISAR per la provincia di Imperia.

Per quanto riguarda la provincia i vini testati sono stati rispettivamente i Vermentino di: Cantine SanSteva (Santo Stefano al Mare), Fontanacota (Pornassio) e Tenuta Maffone (Pieve di Teco).

Al termine della degustazione, Brunengo si è intrattenuto per una chiacchierata con Ludovico Berta, enologo e collaboratore delle Cantine SanSteva.

Le immagini dell’evento e l’intervista completa a Berta nel video servizio a inizio articolo.