Manca una settimana al Premio Tenco 2024, le cui tre serate clou si terranno il 17, 18 e 19 ottobre, come di consueto nel tempio della musica italiana, il Teatro Ariston di Sanremo. La rassegna dedicata alla canzone dâautore piĂč prestigiosa e rinomata del nostro Paese questâanno celebra lâimportante traguardo dei 50 anni.
I Premi Tenco 2024
Il Premio Tenco, assegnato dal Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone dâautore mondiale, in questa edizione 2024 verrĂ conferito a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi.
Sempre il Club Tenco assegnerĂ in questa edizione il Premio Tenco all’operatore culturale a Caterina Caselli e il Premio Yorum a Toomaj Salehi, il rapper iraniano attualmente in carcere dopo aver rischiato lâimpiccagione. Nato per dare visibilitĂ agli artisti e alle artiste che, mettendo spesso a rischio la loro stessa vita, lottano per la libertĂ e i diritti umani in tutto il mondo, il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia nel 2020, prende il nome dalla band turca perseguitata dal governo di Erdogan, che ne proibĂŹ i concerti e ne fece arrestare alcuni dei componenti, tre dei quali morirono dopo quasi un anno di sciopero della fame. Prenderanno parte alla cerimonia di consegna il rapper italiano Kento, tra i primi a manifestare solidarietĂ con Toomaj Salehi e che si esibirĂ , Parisa Nazari, attivista del movimento Woman Life Freedom for Peace and Justice, da sempre vicina ad Amnesty International e insignita nel 2023 del premio âHuman Rights Defendersâ di Amnesty International Sicilia, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Nel cinquantenario del Premio Tenco, il Premio SIAE va a Ivan Graziani, che partecipĂČ alla prima edizione del 1974. Cantautore e strumentista scomparso troppo presto, ha impresso alla canzone italiana una vena rock inconfondibile, come la sua voce, componendo liriche indimenticabili, sempre in bilico tra ironia pungente e dolce malinconia.
Le Targhe Tenco 2024
Oltre ai Premi Tenco 2024, sul palco dellâAriston, durante la prima delle tre serate, il 17 ottobre, verranno consegnate le Targhe Tenco 2024, annunciate nel luglio scorso e assegnate a: âĂ inutile parlare dâamoreâ (Woodworm, Distribuzione Universal) di Paolo BenvegnĂč, Migliore album in assoluto; âLa mia terraâ (Carosello Records) di Diodato, Migliore canzone singola; âHasta siempre Mercedesâ (BMG) di Simona Molinari, Migliore album di interprete; âAssamanĂčâ (Cassis Publishing) di Setak, Migliore album in dialetto (o lingua minoritaria parlata in Italia); âCurami l’animaâ (Squilibri Editore) di Elisa Ridolfi, Migliore album opera prima; e âSarĂČ Franco â Canzoni inedite di Califanoâ (Azzurra Music), prodotto da Alberto Zeppieri, Migliore album a progetto.
Le Targhe Tenco vengono assegnate dal 1984 ai âmigliori dischi dellâannoâ di canzone dâautore pubblicati nel corso dellâanno, ovvero in questa edizione resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2023 al 31 maggio 2024. Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente, formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco, che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dellâassociazione. Le informazioni relative alle Targhe Tenco e il regolamento sono online sul sito del Club Tenco (Targhe assegnate fino a oggi: https://www.clubtenco.it/albo-doro; regolamento: https://www.clubtenco.it/regolamento-targhe). Nel 2024 risultato record nella fase del ballottaggio con la partecipazione di 239 votanti.
Le tre serate al Teatro Ariston
Tanti gli ospiti che si succederanno sul palco: il fondatore del gruppo rock russo DDT, Jurij Ć evÄuk, che ritirerĂ il Premio Tenco 2022; Tosca; Simone Cristicchi & Amara; Francesco Tricarico; Filippo Graziani; Michele Staino; Fabrizio Mocata; Gianni Coscia; Waine Scott; Kento; e Irene Buselli.
Presentano le tre serate Francesco Centorame e Antonio Silva.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com, oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00; sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00; info. 0184 506060).
Questâanno la scenografia sarĂ firmata da Valerio Berruti, artista che utilizza lâantica tecnica dellâaffresco, la scultura e la video animazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso, in cui tutto deve ancora avvenire, dell’infanzia.
Il Premio Tenco Ăš un festival di alta qualitĂ artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella cittĂ del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e nel mondo, alla quale vengono invitati i piĂč interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonchĂ© unâoccasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.
Lâassociazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualitĂ , Ăš intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dallâindustria musicale. âLo scopo del Club Ăš quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone dâautore, ricercando anche nella musica leggera dignitĂ artistica e poetico realismoâ.
Il main sponsor del Premio Tenco Ăš SIAE – SocietĂ Italiana degli Autori ed Editori.
“SIAE Ăš main sponsor del Premio Tenco, semplicemente perchĂ© non potrebbe essere altrimenti. Il Premio Tenco Ăš la rassegna dedicata alla canzone dâautore in Italia, un festival che seleziona, premia e promuove la musica da cinquantâanni, sempre con lo stesso rigore e con la stessa passione. Qui, ogni anno, si esibiscono i piĂč rappresentativi autori e si incontrano gli addetti ai lavori della canzone italiana, con una scrupolositĂ e una resistenza proprie solo di quelle istituzioni storiche che sanno mantenere come loro faro il valore dellâattenzione al nuovo”, Salvatore Nastasi, presidente della SIAE.
Oltre alle tre serate allâAriston, il programma della rassegna Ăš ricco di eventi che per quattro giorni invadono pacificamente la cittĂ simbolo della musica italiana, Sanremo, tra il Teatro Ariston, la sede del Club Tenco che si trova nell’ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria, il Teatro CasinĂČ, lâex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna e il Cinema Ritz.
GiovedĂŹ 17 settembre, a Sanremo, alle ore 15.00, nella sede del Club Tenco si terrĂ il primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi italiani di canzone dâautore e di qualitĂ . Questo incontro Ăš stato fortemente voluto dal Direttivo del Club Tenco, in occasione del cinquantenario della rassegna, per creare un tavolo di confronto e sinergia con le principali realtĂ culturali di musica dâautore. A moderare la tavola rotonda, assieme a Stefano Senardi e Paolo Talanca del Direttivo, ci sarĂ Andrea Scanzi e saranno presenti i rappresentanti delle manifestazioni o dei presidi piĂč importanti. Ecco lâelenco completo: Musicultura, Premio De AndrĂ©, il Mei, Premio Bertoli, Premio Pigro, Premio D’Aponte, Premio Lâartista che non c’era, Premio Botteghe d’autore, Musica contro le mafie.