In 60 uffici postali della provincia di Imperia arrivano i servizi INPS per i pensionati. Da oggi Ăš possibile richiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello âOBIS Mâ che riassume i dati informativi relativi allâassegno pensionistico nelle sedi postali dei Comuni sotto i 15.000 abitanti della provincia.
Lâerogazione dei servizi previdenziali rientra nel progetto Polis con gli uffici postali delle piccole comunitĂ che si trasformano nella casa dei servizi digitali attraverso uno sportello unico per rendere piĂč semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Inoltre negli Uffici Postali dei Comuni di Castellaro, Molini di Triora, Villa Faraldi, Ceriana e Arma di Taggia i cittadini possono giĂ fruire del servizio âAtti di Volontaria Giurisdizioneâ con la possibilitĂ di presentare le istanze di âNomina Amministratore di Sostegnoâ e âRendicontazione Stato Patrimoniale Assistitoâ, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane, quale soggetto attuatore. Grazie a Polis dunque sono garantiti ai cittadini nuovi punti di accesso ai servizi dellâamministrazione per favorire una âgiustizia di prossimitĂ â sempre piĂč vicina al territorio e alle comunitĂ .
Oltre ai certificati pensionistici e giudiziari sarĂ presto possibile ottenere anche certificati anagrafici e di stato civile, carta dâidentitĂ elettronica, passaporto, codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli giĂ offerti tradizionalmente dagli uffici postali.
I servizi Polis interesseranno complessivamente 7 mila uffici postali su tutto il territorio nazionale nei Piccoli Centri sotto i 15 mila abitanti di cui 215 in Liguria. Presto i servizi saranno erogati anche in modalitĂ digitale grazie a 4.000 totem operativi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 che permetteranno di effettuare le richieste in modalitĂ self. La finalitĂ del progetto Polis Ăš anche quella di garantire una maggiore efficienza energetica e una mobilitĂ verde attraverso lâinstallazione di 5mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.
Poste Italiane sta infine realizzando il progetto âSpazi per lâItaliaâ, la piĂč grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietĂ aziendale.