Sabato 13 settembre 2025 l’associazione Praugrande di Pompeiana ha promosso un’escursione comune, un Bioblitz, per raccogliere dati sulle specie animali e vegetali della zona.
Praugrande OdV è formata da persone del paese ed è stata costituita per promuovere e favorire la conservazione dell’area che si trova sulle colline alle spalle del centro abitato. Quest’area è un sito della Rete Natura 2000 della Regione Liguria e della Provincia di Imperia ed è importante in quanto rappresenta un ambiente mediterraneo che è attualmente in rarefazione: la prateria arida mediterranea ricca di orchidee selvatiche.
La prateria arida mediterranea è un habitat seminaturale che deriva dalle attività agro-silvo-pastorali, come la pastorizia e le coltivazioni, ed è una testimonianza dell’antico uso umano del territorio, rivestendo anche un valore culturale. L’elevata diversità vegetale caratteristica di questo habitat si lega al grande numero di specie animali, vertebrati e invertebrati, che vi si trovano. Specie importanti e speciali sono la lucertola ocellata, il pelodite punteggiato e altri anfibi e rettili propri del bacino occidentale del Mediterraneo.
Il Bioblitz consiste in una giornata di escursione comune in cui tutti i partecipanti si distribuiscono nell’area e compiono contemporaneamente osservazioni sulle varie specie animali e vegetali presenti. Il criterio è quello della citizen science, la scienza partecipativa, in cui tutti i cittadini possono fornire un contributo.
In un Bioblitz, esperti naturalisti e scienziati accompagnano e lavorano insieme a famiglie, studenti, insegnanti e altri membri della comunità per identificare il maggior numero possibile di specie viventi in una determinata area. L’identificazione può avvenire attraverso l’osservazione, la cattura temporanea con rilascio immediato, nonché la fotografia delle creature che popolano la natura circostante. Questa esperienza pratica avvicina le persone alla scienza, permettendo loro di toccare con mano la ricchezza della biodiversità.
A differenza della ricerca scientifica, il Bioblitz è un evento che unisce sia scienziati volontari sia membri della comunità senza particolari conoscenze scientifiche. Inoltre, le indagini biologiche possono richiedere un lungo periodo di tempo per essere condotte, mentre un Bioblitz è tradizionalmente un evento di alcune ore, durante le quali i partecipanti lavorano per registrare il maggior numero possibile di specie presenti nell’area naturale, completando così rapidamente il loro compito.
“Chiunque, quindi, può partecipare al Bioblitz e sarà benvenuto. Per evitare di spaventare la fauna che si dovrà cercare, si sconsiglia di arrivare con cani al seguito”, commenta l’organizzazione.
Punto di partenza: piazza della chiesa (piazza Santa Maria) di Pompeiana, sabato 13 settembre 2025 alle ore 8.30.