video
play-rounded-outline
05:06

Pompeiana si prepara all’estate con grande fermento, con l’obiettivo di vivere una stagione all’insegna della piena operatività.

Il piccolo comune, guidato dal sindaco Vincenzo Lanteri, fra i paesi dell’entroterra più vicini alla costa, punta molto sulla stagione estiva, approfittando dei collegamenti diretti con la costa. E, stando ai piani della giunta, anche del definitivo riavvio dell’area manifestazioni, in una zona del pase negli ultimi anni rinnovata dai lavori al campo di calcio e al parchetto per i bambini, oltre che al rientro in funzione del bar ristorante.

“Siamo puntando moltissimo sulle sagre“, commenta il primo cittadino nel corso di un intervista rilasciata ai nostri microfoni, “in virtù del glorioso passato di Pompeiana, che purtroppo da qualche anno ha un po’ smarrito. Sull’area feste stiamo intervenendo massicciamente. Abbiamo migliorato l’area. Stiamo razionalizzando gli spazi ottimizzandoli dal punto di vista d’accessibilità della fruibilità, per quanto riguarda gli ospiti, la messa in sicurezza, la collocazione e i manufatti adibiti alla conservazione e cottura dei cibi. Pompeiana ha un’area manifestazioni molto funzionale e bella, oltre che capiente e stiamo cercando di sfruttarla al massimo”.

Fra le migliorie inserite all’interno dell’area, oltre alla rimodulazione degli spazi e degli ingressi vi è anche la sostituzione delle bombole con il gas metano per le cucine. “Prima per cucinare si ricorreva alle bombole”, dice. “Un po’ anacronistico nel 2025, considerando che qui a Pompeiana il gas metano non manca”.

Visto l’andamento dei lavori, il Comune sta ancora definendo con accuratezza il calendario estivo, ma su quello che sarà l’avvio del riutilizzo dell’area quest’estate c’è già un evento fissato: il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo a luglio.

“Inizieremo in bellezza, con musica di alta qualità”, dichiara entusiasta. “Considero questo evento un ‘overture’ di quella che sarà una promettente stagione di eventi e di sagre. Stiamo cercando, inoltre, sempre in funzione di questa prospettiva, la ricostituzione della Pro loco”, annuncia. “Stiamo cercando di ricostruire un gruppo di lavoro. Speriamo di riuscirci, anche se devo dire che un gruppetto lo abbiamo già individuato. A Pompeiana c’è una gran voglia di fare per la comunità e per il paese”.

Un altro progetto che vedrà a breve la luce, stando anche le strette scadenze da rispettare, è quello relativo ai nuovi sentieri che collegheranno la cittadina con Santo Stefano al Mare e Terzorio.

“Questo è un progetto molto importante e qualificante per il territorio. Va a ripristinare i famosi sentieri che sono uno degli strumenti per la fruibilità del territorio, da anni trascurati. Abbiamo ottenuto questo finanziamento dalla Regione, che colgo l’occasione per ringraziare. Questo progetto, finanziato per la cifra di 225mila euro circa, coinvolge il territorio di questi tre comuni. I lavori son già iniziati e devono obbligatoriamente terminare entro luglio. Direi che da agosto avremo la possibilità finalmente di tornar a fare belle, interessanti e salutari passeggiate per quei sentieri che da anni non sono più praticabili”, conclude Lanteri.

Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa al sindaco di Pompeiana.