âEsserci sempreâ, lo spirito della nostra missione al servizio della gente nel comune obiettivo di garantire sicurezza e , quindi, libertĂ , ha anche il significato, sottolinea il Questore della provincia di Imperia Cesare Capocasa,  del solenne impegno della Polizia di Stato a misurarsi con le nuove   sfide con spirito che non si sottrae al confronto col nuovo, ma anzi Ăš determinato ad affrontarlo a viso aperto e con la risolutezza che i tempi impongono.
In questa ottica il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica Ăš stato recentemente dotato di nuove apparecchiature per le attivitĂ di contrasto al falso documentale e nummario, strumentazioni di particolare e specifico interesse in relazione alle peculiaritĂ criminali della provincia di Imperia, caratterizzata dal fenomeno dei reati perpetrati in ambito frontaliero e dal passaggio di latitanti che cercano lâimpunitĂ nella vicina Francia.
In detto contesto , con la regia della Questura di Imperia, vengono decise ed aggiornate le strategie volte ad assicurare controlli efficaci tanto in condizioni di normalitĂ , ove Ăš  garantita la libera circolazione dei cittadini nello spazio âSchengenâ, quanto, ed a maggior ragione, nei periodi come quello attuale di ripristino dei controlli alla frontiera tra lâItalia e la Francia.
Tra le strumentazioni recentemente acquisite dalla Polizia Scientifica si ricordano il âDocubox projectinaâ, un comparatore video spettrale dellâultima generazione che consente lâanalisi dei documenti ingrandendoli al pari di un microscopio, con la possibilitĂ di utilizzare luci forensi quali ultra violetti di varie lunghezze dâonda e raggi infrarossi; lo strumento consente, altresĂŹ, lâimmediata comparazione con i documenti originali quali passaporti, carte di identitĂ , permessi di soggiorno. Eâ stato acquisito anche uno âstereomicroscopioâ a fibre ottiche in grado di  ottenere straordinari ingrandimenti  che si affianca, esaltandone le potenzialitĂ , alle altre apparecchiature giĂ in dotazione, prima fra tutte quella che consente la comparazione in tempo reale con  documenti â specimen, elettronici e non, rilasciati dagli altri paesi.
Nel contempo, sono stati formati e aggiornati gli operatori della Polizia Scientifica della provincia di Imperia, ove sono presenti ed operano, con il coordinamento del Gabinetto Provinciale,  ulteriori tre uffici, ovvero i Posti di Fotosegnalamento  presso i Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sanremo e Ventimiglia e presso il Settore di Polizia di Frontiera della città di confine.
Il falso documentale rappresenta solo una parte delle attivitĂ poste in essere dalla Polizia Scientifica la quale, oltre al crescente sforzo finalizzato al contrasto dei reati connessi al falso nummario, con particolare riferimento alle banconote false, Ăš impegnata su piĂč fronti tutti strategici ai fini della sicurezza. Si rammenta, a titolo esemplificativo,  quanto effettuato per contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio ed, in primis, i furti in alloggio, a cui seguono accurati sopralluoghi della Polizia Scientifica finalizzati alla ricerca di impronte, e nonostante le crescenti cautele adottate da coloro che  sono dediti ai reati contro il patrimonio, nel corso del 2017 sono stati ben 10 i casi in cui si sono rilevate le impronte dei responsabili, a cui sono poi seguite le segnalazioni allâAutoritĂ Giudiziaria.