In occasione di Ferragosto, la Polizia di Stato ha intensificato la propria presenza lungo la fascia di confine italo-francese, garantendo un controllo capillare dei confini di Stato e unâefficace azione di contrasto allâimmigrazione irregolare e alle attivitĂ criminali correlate.
Per lâintero mese di agosto ed in particolare per la settimana a cavallo della festivitĂ , sono stati predisposti servizi straordinari ai valichi di frontiera, in attuazione delle direttive del Servizio Polizia delle Frontiere del Ministero dellâInterni e del Direttore della I Zona Polizia di Frontiera per il Piemonte, Liguria e Valle dâAosta dr. Michele Sole.
La Polizia di Frontiera di Ventimiglia ha messo in campo un dispositivo rafforzato che ha interessato i principali punti di transito nella zona confinaria:
- particolare attenzione ai valichi autostradale e ferroviario;
- presidio costante dei valichi secondari di Olivetta San Michele e Fanghetto, nella Valle Roja, e di quelli costieri di San Ludovico e San Luigi.
I risultati conseguiti sono stati significativi:
- 6 arresti per favoreggiamento dellâimmigrazione clandestina e altri reati tra cui stupefacenti e violazione norme sullâimmigrazione;
- 2.950 persone identificate e 670 veicoli controllati;
- Nellâambito della cooperazione internazionale con la Polizia francese, la squadra mista italo-francese, ha arrestato di 3 passeur responsabili di favorire lâimmigrazione clandestina e identificato di 300 persone a bordo di veicoli di vario genere.
Tra le persone arrestate figura un cittadino tunisino latitante dal 2023, destinatario di un mandato di cattura emesso dal Tribunale di Livorno per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Lâuomo, dopo aver ottenuto in Tunisia un visto turistico della durata di novanta giorni, aveva fatto ingresso in Italia transitando dal porto di Marsiglia. Successivamente Ăš stato individuato e fermato a bordo di un pullman di linea, nel corso di controlli effettuati dalla polizia di frontiera.
Ulteriori attivitĂ di controllo hanno riguardato:
- 150 autobus internazionali verificati al valico autostradale;
- Vigilanza estesa allâintera Valle Roja, fino a Limone Piemonte con la Polizia di Frontiera francese.
Sul piano migratorio, i servizi intensificati hanno consentito:
- 10 riammissioni di stranieri irregolari riportati in Francia;
- 90 espulsioni tramite la Questura di Imperia di cittadini stranieri privi dei requisiti di legge.
Determinante anche lâattivitĂ svolta in ambito della frontiera marittima, controlli presso il porto: rilascio di 40 timbri Schengen, 27 shore pass, identificazione di 183 passeggeri ed equipaggi e vigilanza delle aree portuali.
Il dispositivo Ăš stato ulteriormente rafforzato dal contributo del personale dellâEsercito impiegato nellâoperazione âStrade Sicureâ, che ha assicurato un supporto prezioso nei servizi di presidio e nei controlli di frontiera, nonchĂ© dalla Squadra Mista italo francese, nellâambito della cooperazione internazionale di polizia con la Francia, che ha garantito lâapprofondimento dei controlli anche sul piano internazionale.
I risultati ottenuti confermano lâefficacia delle direttive della Direzione Centrale dellâImmigrazione e della Polizia delle Frontiere, che hanno reso possibile un dispositivo straordinario, capace di garantire nel periodo di Ferragosto un controllo costante, visibile ed efficace sul confine occidentale del Paese.