enrico lupi

Si terrà sabato 6 settembre 2025, presso l’auditorium Rambaldi di Pieve di Teco, il convegno dal titolo “Sviluppo di un turismo sostenibile capace di valorizzare le produzioni locali”, promosso dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito del progetto “Green communities – Concrete e verdi: due valli sostenibili”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’incontro rientra nel programma dell’Expo Valle Arroscia, in calendario dal 5 al 7 settembre, e sarà un’importante occasione per esplorare le opportunità offerte da un turismo esperienziale, capace di unire sostenibilità ambientale, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e promozione delle tradizioni locali.

Ai saluti istituzionali (ore 10.30) interverranno:

  • Enrico Lupi, presidente Camera di commercio Riviere di Liguria;
  • Enrico Pira, sindaco di Pieve di Teco;
  • Fabio Natta, presidente assemblea Green community “Concrete e verdi: due valli sostenibili”;
  • Luca Lombardi, assessore al turismo Regione Liguria;
  • Paolo Bongioanni, assessore al turismo Regione Piemonte;
  • Alessandro Piana, vicepresidente Regione Liguria.

“Il turismo sostenibile e l’enogastronomia – sottolinea il presidente Enrico Lupi – sono leve fondamentali per rafforzare l’attrattività dei nostri territori. La Camera di commercio sostiene con convinzione questo percorso che mette al centro i prodotti locali e la collaborazione tra istituzioni e imprese, con l’obiettivo di creare valore economico e sociale duraturo per le comunità del nostro territorio”.

Dalle ore 11.00 seguirĂ  una tavola rotonda, moderata da Pierluigi Vinai, direttore Anci Liguria, che vedrĂ  la partecipazione di esperti e operatori del settore:

  • Francesca Montaldo, Agenzia In Liguria – “Valore di fare rete: lavorare insieme si può e funziona. Il format di Agenzia In Liguria per l’entroterra, direzione sostenibilitĂ  e basso impatto”;
  • Igor Varnero, direttore Dmo Turismo Riviera dei fiori – “Il progetto Riviera dei sapori: l’enogastronomia come elemento strategico per destagionalizzare i flussi turistici”;
  • Antonio Galante, ristorante Cadò di Cosio di Arroscia – “La testimonianza di un’eccellenza”;
  • Bruno Bertero, direttore generale Ente turismo Langhe, Monferrato e Roero – “Il cambiamento della domanda del turista: l’enogastronomia intesa come strumento di conoscenza del territorio”;
  • Mariangela Cattaneo, presidente Cia Imperia – “Dal prodotto locale al turismo esperienziale: un modello per le aree interne”;
  • Gianluca Boeri, presidente Coldiretti Imperia – “Cultura, territorio e tradizioni: dalla ristorazione al turismo esperienziale”;
  • Roberta Glorio, Parco naturale regionale delle Alpi Liguri – “La carta europea del turismo sostenibile: l’esperienza del Parco delle Alpi Liguri”.

L’evento rappresenta un momento di confronto e progettazione per le comunità locali e gli attori del territorio. L’iniziativa, inserita nel progetto “Concrete e verdi: due valli sostenibili” nell’ambito delle Green Communities, vuole esplorare le opportunità offerte da un turismo esperienziale, capace di unire sostenibilità ambientale, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e promozione delle tradizioni locali.