maltempo

Nelle prossime ore instabilitĂ  ancora protagonista in Liguria, dove potrebbero verificarsi temporali forti con associati colpi di vento e grandine, piĂč probabili sulle Alpi Liguri e Appennino di Levante. Fino a domani, inoltre, ancora disagio fisiologico da caldo sul versante marittimo, specialmente nei centri urbani e nelle aree scarsamente ventilate.

Dalla modellistica analizzata emergono segnali per un marcato peggioramento delle condizioni meteo a partire dalla notte tra mercoledĂŹ e giovedĂŹ su tutta la regione.

L’elemento centrale Ăš rappresentato da un “minimo di pressione al suolo” – l’atmosfera, a seconda della sua densitĂ , ha un peso. PiĂč il minimo Ăš leggero, meno densa Ăš l’aria che lo sovrasta, piĂč le condizioni meteo sono perturbate. Il minimo richiama aria da zone ad alta pressione: maggiore Ăš la differenza fra queste aree, piĂč intensi sono i fenomeni che causa – che sembra destinato ad approfondirsi sul Mar Ligure.

Determinante, come sempre, la traiettoria precisa che assumerĂ : la modellistica finora Ăš caratterizzata da elevata incertezza.

Il posizionamento esatto del minimo potrebbe far variare notevolmente le condizioni di maltempo e gli effetti sul territorio ligure. “Domani mattina, con le nuove uscite modellistiche, si cercherĂ  di dettagliare lo scenario per quanto possibile”, dichiara Arpal.

Ricordando dove trovare le informazioni ufficiali (https://allertaliguria.regione.liguria.it,  www.arpal.liguria.ithttps://omirl.regione.liguria.it, app Meteo3r), si raccomanda di seguire gli aggiornamenti.

In allegato il bollettino di vigilanza emesso oggi dal CFMI di Arpal.