Riceviamo e pubblichiamo di seguito la nota stampa diffusa dal Gruppo Consiliare Imperia Senza Padroni.

“Il Comune di Imperia ha approvato l’impegno e l’accertamento delle somme per la realizzazione di un parco didattico pubblico sulla copertura del parcheggio “Sen. Amadeo”. Si tratta di un’area giochi con al suo interno un piccolo circuito stradale per promuovere, tra i più giovani, comportamenti corretti e far conoscere i compiti della Polizia Locale; concretamente sarà un piccolo laboratorio didattico dove i più piccoli metteranno in pratica le regole del Codice della Strada in modo divertente. L’opera, dal valore di 373.704 euro, sarà finanziata per 351.500 euro dalla Regione Liguria (Fondo Strategico Regionale), ma il contributo arriverà in due tranche: 70.300 euro nel 2025 e 281.200 euro nel 2026. Una modalità che potrebbe rallentare l’avvio o la conclusione dei lavori, a meno di un’anticipazione da parte del Comune.

Nella Deliberazione Dirigenziale sono poco chiari: l’importo esatto del cofinanziamento comunale (che si ricaverebbe solo sottraendo la quota regionale dal costo totale dell’opera), la ripartizione dettagliata delle spese e la classificazione contabile. Inoltre ogni nuova opera comporta costi di gestione e di manutenzione aggiuntivi che ricadranno sulla collettività, mentre in città esistono già spazi e infrastrutture che necessitano interventi urgenti.

“Progetto interessante, ma location discutibile – commenta il consigliere di minoranza Luciano Zarbano – serve chiarezza su avvio lavori, eventuale anticipazione comunale e spese voce per voce”. 

Resta ora da capire se, oltre all’idea suggestiva di un parco su un tetto, ci sarà una gestione delle risorse e delle tempistiche all’altezza delle aspettative della città.”