La Liguria Ăš caratterizzata da una straordinaria biodiversitĂ , con un patrimonio ambientale che si presta alla piĂč profonda relazione possibile tra uomo e natura. âPer valorizzare questo legame – annuncia il vicepresidente di Regione Liguria con delega ai Parchi Alessandro Piana – Ăš prevista la realizzazione di diverse summer school, con un calendario formativo che fa capo agli Enti Parco su svariati target di riferimento. Tutte esperienze interdisciplinari basate su approcci integrati, su progetti dai risvolti ambientali e scientifici, che vedono la completa collaborazione tra diverse realtĂ â.
âQuesta scuola estiva sarĂ un momento per poter approfondire il legame tra lâuomo e la natura â commenta lâassessore Simona Ferro â un percorso fatto da diverse tappe aperto a tutti indipendentemente dallâessere un neofita che vuole approcciarsi allâargomento o un tecnico che vuole approfondire alcune tematiche. Mi auguro che questâiniziativa abbia un ottimo riscontro e che possa accrescere la consapevolezza della simbiosi tra uomo e natura ed aumentare le nostre conoscenze in materia, in qualitĂ di assessore allo sport, stili di vita consapevoli e tutela degli animali dâaffezione non posso che essere contenta, soddisfatta e ringraziare chi ha realizzato tutto questo percorsoâ.
Il corso piĂč vicino, intitolato âUomini e Animali â Conversazioni sulla cura e sul benessere interspecificoâ, Ăš organizzato dallâEnte Parco Naturale Regionale dellâAntola il 30 e 31 luglio presso il Convento degli Agostiniani Eremitani di Montebruno. Questa summer school, realizzata in collaborazione col Dipartimento di Scienze della Formazione dellâUniversitĂ degli Studi di Genova e Regione Liguria, Ăš aperta a tutti gratuitamente per un numero massimo di 25 partecipanti (iscrizioni da effettuarsi entro il 24 luglio, info@parcoantola.it e tel. 010944175).
âLâEnte Parco – spiega il presidente dellâEnte Parco dellâAntola Giulio Oliveri – intende con la summer school sviluppare, sempre nel quadro dei servizi di prossimitĂ , il tema del benessere con gli animali e per gli animali. Si tratta di una prima occasione di formazione per i funzionari pubblici, gli operatori e chi ha interesse a coltivare il rapporto con il territorio protetto e con gli animali dâaffezione. La scelta del convento degli agostiniani eremitani di Montebruno come sede vuole poi testimoniare lâimportanza che la cultura contadina e quella monastica hanno sempre avuto rispetto allâanimale come insostituibile compagno dellâuomoâ.
Un legame che si presta dunque a molti approfondimenti. “La relazione degli esseri umani con gli animali â aggiunge il docente di Etica Sociale del Dipartimento di Scienza della Formazione dellâUniversitĂ degli Studi di Genova Franco Manti â Ăš, insieme, fondamentale e problematica. Fondamentale perchĂ© le specie sono coevolute influenzandosi reciprocamente; problematica perchĂ© gli uomini hanno, spesso, utilizzato e sfruttato gli animali contrapponendo il proprio benessere al loro, sia che si trattasse di animali domesticati che di animali selvatici. Le conoscenze etologiche, psicologiche, zooantropologiche di cui, oggi, siamo in possesso, ci consentono di ridefinire i termini della relazione richiedendo, al contempo, consapevolezza e assunzione di responsabilitĂ morale da parte degli umani, affinchĂ© si affermi una convivenza interspecifica rispettosa dei bisogni di tutti”.
Ă invece dedicato in particolare a studenti universitari, guide ambientali escursionistiche, funzionari e tecnici del settore fino a un massimo di 25 partecipanti il corso sulla âConservazione e gestione del patrimonio naturaleâ realizzato dallâEnte Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri dal 2 al 6 agosto presso il Rifugio CAI Allavena di Colle Melosa, gratuito per i partecipanti, escluse le spese di vitto e alloggio presso il rifugio. Il corso Ăš organizzato nellâambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Alcotra PITEM (Alpes Latine COoperation TRAnsfontaliĂšre -Piano Integrato Tematico) BIODIvâALP.
âLâevento – aggiunge il presidente dellâEnte Parco delle Alpi Liguri Alessandro Alessandri – si inserisce tra le azioni strategiche per il miglioramento delle conoscenze e per lo sviluppo condiviso di metodi utili al censimento o alla comparazione della fauna e degli habitat prativi e forestali. Rappresenta inoltre una sinergia importante con Regione, che opera in un settore strategico capace di coniugare gli aspetti scientifici con quelli culturali e con prospettive turistiche di riguardoâ. Le iscrizioni termineranno il 29 luglio (partecipazioni al link https://parconaturalealpiliguri.it/dal-2-al-6-agosto-corso-di-alta-formazione-summer).