
Nonostante qualche apprensione per le positivitĂ in crescita della variante indiana del Covid, riscontrate anche nella regione Paca con un cluster che ha coinvolto un gran numero di operatori e ospiti di una casa di riposo, il Governo francese ieri ha approvato il progetto di legge che indica i passi per lâuscita definitiva dallo âstato di urgenza sanitariaâ che implica perĂČ lâadozione di un controverso âpass sanitarioâ.
Nel dipartimento delle Alpi Marittime ieri sono state annunciate altre due vittime, per un totale che si avvicina sempre piĂč a quota duemila dallâinizio della pandemia. Gli ospedali della zona accolgono ancora cento contagiati non gravi e 36 in rianimazione mentre sono 123 le persone che stanno terminando il loro percorso di riabilitazione e cure post-Covid.
Resta comunque sotto controllo e in trend favorevole il quadro generale: il tasso dâincidenza Ăš di 45 casi ogni centomila abitanti (soglia di prima allerta Ăš a 50), quello di positivitĂ Ăš fermo allâ1,1%.
Lâenclave del Principato di Monaco ogni quindici giorni annuncia le nuove misure che intende mettere in atto. A partire da lunedĂŹ 31 maggio il coprifuoco slitterĂ di unâora, dalle 22 alle 23 come in Italia ma resta in vigore la pesante restrizione (che ha portato a tantissime proteste nel weekend della F1) che limita a residenti, salariati e ospiti di alberghi locali la possibilitĂ di pranzare o cenare nei ristoranti monegaschi anche se questo provvedimento verrĂ rivalutato a metĂ giugno.
Ma anche nellâincantato regno dei Grimaldi la crisi economica causa lockdown non lascia dormire sonni tranquilli. La potente SBM (SociĂ©tĂ© des Bains de Mer) ha chiuso il suo esercizio 2020/21 con una perdita netta di 79,1 milioni di euro, oltre cento in meno rispetto al piĂč 26,1 milioni del precedente bilancio.
Dal Principato perĂČ annunciano che la perdita Ăš stata parzialmente ammortizzata dagli incassi provenienti da âBetclic Everest Groupâ un gigante dei giochi online di cui la SBM detiene il 50%, capace di incassare nello stesso periodo 336,9 milioni. In previsione futura, la societĂ simbolo di Monte-Carlo ha annunciato un piano di riequilibrio finanziario che riguarda i suoi quattromila impiegati, 230 dei quali hanno giĂ annunciato di accettare una richiesta di dimissione volontaria in cambio di una consistente buonuscita, unâoperazione che farebbe risparmiare 18 milioni annui alla SBM.