video
play-rounded-outline
04:49

Sono state inaugurate oggi a Sanremo le prime colonnine di ricarica per le auto elettriche nel parcheggio del Palafiori in Corso Garibaldi e due panchine solari in Piazza Colombo.

Unoenergy (ex Gruppo Unogas) ha provveduto ad installare, e gestirà, le nuove postazioni di ricarica per auto, bici elettriche e smartphone nella Città dei Fiori. La società si ù aggiudicata il bando del Comune voluto dall’Amministrazione comunale, e rappresenta un primo concreto atto a favore della mobilità sostenibile per Sanremo.

“L’inaugurazione delle colonnine elettriche – dichiara il sindaco Alberto Biancheri – Ăš un passaggio importante per sostenere la transizione energetica, favorire la mobilitĂ  sostenibile e fornire un servizio fondamentale a residenti e turisti. In questi anni abbiamo profuso grandi sforzi in termini di risparmio ed efficientamento energetico, con investimenti importanti sulla rete di illuminazione pubblica, sulle scuole ed altri edifici e oggi rinforziamo ulteriormente questo percorso”.   

In totale il bando porterà a Sanremo dieci postazioni di ricarica auto (per due auto ciascuna), due postazioni biciclette e due panchine solari per la ricarica di dispositivi mobili. Un servizio e allo stesso tempo un passo importante in ottica di mobilità sostenibile, che grazie all’impegno di Unoenergy ù a costo zero per il Comune nei prossimi otto anni.

I punti di ricarica attivi per le auto elettriche ad oggi sono quattro presso il piano – 1 del Parcheggio del Palafiori (posti 34-35-36-37 lato Via Volta), gestite da Driwe ed utilizzabili tramite card Rfid di NEXTCHARGE network.

La grande novitĂ  sono perĂČ le due panchine solari, posizionate in Piazza Colombo a due passi dal ‘pino’, un vero e proprio regalo a cittadini e turisti che potranno ricaricare i propri smartphone in modo completamente sostenibile e gratuito.

Dice Walter Lagorio che presiede il gruppo Unoenergy: “La mobilitĂ  sostenibile e la generazione di energia pulita devono essere un’idea e un concetto da veicolare e trasmettere alla cittadinanza e alle nuove generazioni, con azioni concrete.” E prosegue spiegando che “
per la nostra azienda occuparsi di questo progetto Ăš importante non solo per offrire un servizio prezioso alla cittĂ  di Sanremo che ospita la nostra sede ma anche per sottolineare il nostro impegno nel cammino di transizione energetica che ci vede tutti coinvolti, sia come realtĂ  imprenditoriali che come persone.”

Presente al taglio del nastro anche l’assessore all’Ambiente Lucia Artusi: “La mission di Sanremo Ăš diventare cittĂ  sempre piĂč green e quest’iniziativa rappresenta un passo importante verso la mobilitĂ  sostenibile. I punti di installazione delle colonnine di ricarica elettrica per auto sono stati individuati in collaborazione con l’assessore Massimo Donzella, in base a diversi fattori: dalla viabilitĂ  all’accessibilitĂ , dalla fattivitĂ  dell’opera all’utilizzo previsto. Il Palafiori, centralissima struttura della nostra cittĂ  ad elevata domanda, risponde a questi requisiti. Rientrano in questo progetto anche le panchine solari, veri e propri arredi urbani capaci di migliorare anche la fruibilitĂ  degli spazi”.

Nel video servizio di RivieraTime le interviste a Walter Lagorio, Lucia Artusi e all’ingegner Giorgio Amborno del Comune di Sanremo.