Ottavo giorno di festa a Imperia per lâedizione 2023 di San Giovanni, in programma fino al 25 giugno sul porto di Oneglia e in zona Borgo Peri.
Dalle 17.30 apertura della mostra mercato âMercantInejaâ (stand espositivi e commerciali di varie tipologie merceologiche produttive ed artigianali in calata GB Cuneo).
Alle ore 18.30 apertura del presidio della Croce Rossa Italiana Comitato di Imperia, della Pesca della Zucchetta e dell’infopoint e alle 19.00 apertura delle casse.
Anche quest’anno il Comitato San Giovanni ha dato vita alla classica tenda della beneficenza. Questa volta a beneficiare della raccolta sarĂ la Fondazione Iolanda Ferrara, la quale riceverĂ in dono un defibrillatore. Per questo motivo il responsabile della pesca Anna Maria Belfiore ed il presidente del Comitato Marco PodestĂ vogliono ringraziare personalmente tutti coloro che con le loro donazioni hanno contribuito alla realizzazione della pesca e allo stesso tempo hanno contribuito all’acquisto del defibrillatore.
L’organizzazione ringrazia inoltre le seguenti ditte: Bonavera Expert City, Esteticamica, Libreria Ragazzi, il CONAD Nord Ovest Quiliano, MGS Carta, Coco Crazy caramelle, Orologeria Dalmasso, Gattacicova Tessuti Provenzali di Diano Marina, la Cartoleria Sibilla, Fratelli Risso â Saponificio Chiusanico, la COOP di Imperia, e Lullaby – negozio di abbigliamento, e insieme a loro tutte quelle persone, tantissime, che con il loro contributo in oggetti ci hanno aiutato alla realizzazione della raccolta.
“Grazie di cuore a tutti coloro che ogni giorno venendo alla pesca portano il loro contributo pur sapendo che si dovranno accontentare di un piccolo oggettino e grazie alle collaboratrici e collaboratori Enrica, Gianfranco, Cinzia, Marisa, Manuela e Renza che non solo durante i 10 giorni della festa ma durante tutto lâanno contribuiscono a selezionare, impacchettare e numerare tutti gli oggetti raccolti”, commenta il Comitato San Giovanni.
Alle ore 19.30 apertura degli stand gastronomici âLa cucina del Comitatoâ (piatti della tradizione stoccafisso all’onegliese, acciughe fritte, frittura di calamari, minestrone all’onegliese e vini del nostro entroterra). Il piatto del giorno a cura di Ineja Food sarĂ il branda dello chef  âbrand de cujunâ pietanza tipica ligure a base di stoccafisso (porzioni limitate).
Presente presso l’area food il menĂš delle serate tradotto in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), contributo della Fondazione ISAH. Il menĂš è presentato con immagini semplici e colorate e ha lo scopo di risultare comprensibile a piĂš persone, in particolare bambini in etĂ prescolare e a tutti coloro che hanno difficoltĂ comunicative per disabilitĂ o per mancanza di conoscenza della lingua. Un contributo fondamentale per rendere inclusiva e facilmente accessibile alla cittadinanza e ai turisti una delle feste piĂš importanti della cittĂ .
Alle ore 20.30 presso l’area spettacoli, esibizione canora a cura della scuola di Alessandra Brunengo-Progetto Voc-Ale âLirica ⌠in festa, revival ed operetteâ.
Alle ore 21.30 â balla con me…â invito al ballo di coppia (liscio, standard, sala, latino) proposto da dj Stefano Tarasco e dagli allievi dello âStudio Danze Imperiaâ.
Dice Nino Corbeddu, responsabile della sicurezza: âAbbiamo avuto sempre l’importante ed insostituibile sostegno di tutte le forze dell’ordine che con la loro presenza, puntuale, costante, ma sempre molto discreta, hanno sorvegliato su tutta l’organizzazione, Grazie!â
Si ricorda che per tutta la durata della festa, fino al giorno 25 giugno, le associazioni facenti parte del gruppo â11 Comuni per Imperiaâ presentano alla Galleria Civica Il Rondò di piazza Dante (orario 17.30 – 19.30) l’esposizione di âporte dipinteâ rappresentative di immagini, scorci e ricordi delle diverse localitĂ che oggi fanno parte integrale del territorio comunale cittadino. Entrata libera.








