“Oggi è veramente una grande giornata”, ha dichiarato il sindaco Daniele Cimiotti, “perché tornano a ruggire i motori qui ad Ospedaletti. Questa è la terza Rievocazione Storica delle auto e la decima edizione motoristica, un appuntamento che ormai si è consolidato grazie alla passione dei partecipanti. Alcune vetture in gara sono pezzi unici, auto del periodo pre-guerra, vere e proprie rarità”.
Il primo cittadino ha voluto ringraziare il Comitato del Circuito, l’ufficio turistico, i partner istituzionali e le forze dell’ordine: “Senza la collaborazione di tutti non sarebbe possibile organizzare una manifestazione di questa portata”.
Un pensiero speciale è andato alla testimonial Miriam Colombo, presente con uno stand a sostegno della ricerca contro la fibrosi cistica: “Invito tutti a passare e lasciare il proprio contributo, perché è una causa importantissima”.
Il presidente del Comitato Circuito, Raffaele Cardone, ha sottolineato l’entusiasmo del pubblico: “Abbiamo avuto un tempo magnifico e un pubblico numerosissimo. La gente si sta divertendo con delle macchine favolose. Ora parte la sfilata delle auto da esposizione, guidata da una Ferrari del Rossocorsa, seguita da tredici Ferrari, una più bella dell’altra”.
Presente anche Luca Lombardi, assessore al Turismo della Regione Liguria, che ha voluto condividere un ricordo personale: “Ho avuto l’occasione di tornare a bordo con il mio storico pilota Daniele Viale, con cui correvo 35 anni fa. È stato emozionante rivivere quelle sensazioni”.
L’assessore ha evidenziato l’importanza dell’evento per il territorio: “La manifestazione piace ai collezionisti perché porta a Ospedaletti pezzi unici al mondo. La Liguria ha il vantaggio di poter ospitare eventi all’aperto 365 giorni all’anno, e il circuito di Ospedaletti è ormai un fiore all’occhiello della Regione”.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Daniele Cimiotti, Raffaele Cardone e Luca Lombardi.