Allâinterno del Progetto âLeggere, che emozione!â, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, il Comune di Ospedaletti ha aderito allâiniziativa nazionale âIl Maggio dei Libriâ.
Nel mese di Maggio, in collaborazione con la Biblioteca civica, sono state realizzate alcune proposte rivolte ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado del plesso scolastico âE.De Amicisâ di Ospedaletti.
Lo scrittore Ferruccio Francescotti, nato a Ventimiglia, appassionato da moltissimi anni di astronomia e di paleoantropologia, ha incontrato gli alunni della scuola secondaria di primo grado, presentando loro il suo ultimo libro âLâincontroâ. Un racconto di fantasia che affonda le radici nella storia, ricostruendo con attenzione e accuratezza il periodo della preistoria paleolitica. Il libro Ăš un suggestivo incontro tra Homo Sapiens e Neanderthal, che fa nascere molteplici spunti di riflessione e interessanti interrogativi.
La scrittrice Paola Ravani, ha coinvolto gli alunni della classe III della scuola primaria in un laboratorio di lettura animata e improvvisazione teatrale.
Alla classe V ha invece proposto un laboratorio di scrittura creativa, âPinocchio alla specchioâ, partendo dalla lettura ad alta voce in classe del capolavoro di Collodi.
Unâintensa collaborazione si Ăš creata tra la Biblioteca civica e la scrittrice Ravani, che ha partecipato anche alla realizzazione di alcuni laboratori durante il Piccolo Festival, la prima edizione del Festival del Libro per ragazzi che si Ăš svolto il 3-4-5 maggio ad Ospedaletti, con grande successo di pubblico.
A coronamento di questa collaborazione, lunedĂŹ 3 giugno presso i locali della Biblioteca, Paola Ravani ha presentato il suo libro âLâIsola dei Pescecaniâ (Einaudi Ragazzi), un romanzo di avventura fresco di pubblicazione, affidando ad alcuni giovani studenti la lettura di brani tratti dal libro. Le avventure di Ruben e Babila e il mistero avvolto intorno allâIsola dei Pescecani hanno incuriosito ed entusiasmato il giovane pubblico presente in sala, suscitando anche spunti di riflessione su temi quali lâamicizia, la paura, la veritĂ .