Polizia Rurale Ospedaletti

È stato ufficialmente attivato nel territorio del Comune di Ospedaletti il nuovo Servizio di Polizia Rurale, una risorsa preziosa per la tutela ambientale e il benessere animale. Le Ambulanze Veterinarie sono infatti entrate a far parte dell’organico operativo del Comune, assumendo il ruolo di Polizia Rurale e Soccorso Animali. Il servizio è svolto da personale qualificato e identificabile, con competenze specifiche nelle attività di vigilanza rurale, controllo del rispetto delle normative sugli animali, prevenzione di illeciti ambientali e interventi in caso di emergenza.

Tra gli obiettivi principali del servizio:

  • la salvaguardia del territorio rurale e dell’ambiente naturale;
  • la tutela del benessere animale, con particolare attenzione ai casi di maltrattamento e abbandono;
  • il monitoraggio e la segnalazione di infrazioni ambientali;
  • il supporto operativo in situazioni critiche legate a fauna selvatica o animali domestici.

Il primo intervento: salvato un cucciolo in pericolo

Nel corso del primo giorno di attività, il personale della Polizia Rurale è stato immediatamente coinvolto in un’emergenza: una segnalazione ha richiesto un intervento urgente per un cucciolo di cane in grave stato di sofferenza dovuto a un colpo di calore. L’animale, trovato in condizioni critiche, è stato soccorso grazie all’intervento di un mezzo attrezzato con presidi per il primo soccorso veterinario.

Il cucciolo è stato trasportato d’urgenza presso la clinica veterinaria di Ventimiglia, dove ha ricevuto le cure necessarie. Le sue condizioni si sono stabilizzate grazie alla rapidità e all’efficacia dell’operazione.

Una nuova risorsa per il territorio

L’introduzione del Servizio di Polizia Rurale rappresenta un importante passo avanti per Ospedaletti. Il servizio si affianca alle attività già in atto sul territorio, rafforzando la rete di prevenzione e vigilanza ambientale, e fornendo un valido supporto anche in materia di protezione animale.

“Si tratta di un presidio fondamentale – sottolineano i responsabili – che unisce il controllo del territorio a una concreta capacità d’intervento in situazioni d’urgenza. La salvaguardia dell’ambiente e degli animali passa anche da qui”.