Si è chiusa con oltre 35mila presenze la seconda giornata del Festival Orientamenti, in corso ai Magazzini del Cotone nel Porto Antico di Genova fino a venerdì 21 novembre. Leitmotiv del secondo giorno, oltre a incontri e panel che hanno ottenuto un grande successo di pubblico, la vasta offerta formativa e professionale della Liguria (e non solo): stand di scuole, ITS Academy, università ed enti di formazione, contenuti dedicati alle professioni emergenti, occasioni di confronto con il mondo del lavoro e laboratori pratici.

Sono stati tanti i protagonisti del mercoledì. Con il panel “Donne sul Ponte di Comando – La Blue Economy” si è parlato del ruolo sempre più rilevante delle donne nel settore della blue economy insieme alle socie di Wista Italy, l’Associazione delle donne operanti nel settore marittimo, che hanno incontrato le studentesse e gli studenti presenti in Sala Levante insieme alle professioniste dello shipping, del trade e della logistica.

Largo poi allo sport con tre “Dreamers” d’eccezione. Attilio Lombardo, componente della storica formazione della Sampdoria che conquistò lo scudetto nella stagione 1990-91 e attuale collaboratore tecnico dei blucerchiati, ha portato la sua testimonianza di uomo e di sportivo; Patrizio Masini, giovane centrocampista del Genoa, ha parlato nel suo intervento del valore educativo dello sport, inteso come palestra di vita e strumento per la crescita personale e professionale. Grande successo anche per l’incontro con Andrea Lucchetta, pallavolista tra i protagonisti della ‘Generazione di fenomeni’ che tra anni ’80 e ’90 diede vita a una delle Nazionali più forti della storia di questo sport: al termine della carriera in campo è divenuto ambassador di Sport e Salute, trasmettendo la passione per il volley e i valori dello sport a centinaia di giovani.

Gran finale, alle 20:30 in sala Grecale, con un panel a cura del celebre psicanalista Massimo Recalcati, che ha parlato a genitori, docenti e a tutte le figure di riferimento per i ragazzi su come prendere scelte ponderate per il proprio futuro. Presenti in sala all’incontro oltre mille persone e oltre 200 spettatori collegati in streaming.

“In un periodo come il nostro, fatto di incertezze, traumi, guerre, di un avvenire senza luce, come ci si salva? La risposta che darei a questa domanda è quella di accendere il fuoco del desiderio – ha dichiarato Recalcati. – Noi siamo abituati a pensare che il pensiero sia in opposizione al dovere, e che il dovere sia una specie di museruola, una camicia di forza del desiderio. Invece la salvezza è quando noi riusciamo a fare del nostro desiderio un dovere. L’augurio che voglio fare alle nuove generazioni è quello di riuscire a trovare il loro desiderio, e che questo desiderio abbia la stessa necessità, la stessa forza di un dovere”.

“Quello con il professor Recalcati è un incontro prezioso per aiutare insegnanti, genitori e tutte le figure di riferimento per i più giovani nel delicato compito di accompagnare i ragazzi nella scelta del loro futuro – ha dichiarato l’assessore alla Scuola, formazione e orientamento della Regione Liguria Simona Ferro, intervenuta ieri sera al panel. – È proprio questo lo spirito di Orientamenti: dare ai giovani, e agli adulti che sono al loro fianco, tutte le informazioni e gli strumenti necessari a trovare la propria strada, nello studio come nel mondo del lavoro”.

Oggi, giovedì 20 novembre, largo a una delle grandi novità dell’edizione 2025: Orientamenti rimarrà aperto al pubblico fino alle 21:30, per permettere alle famiglie di visitare il Festival compatibilmente ai loro impegni lavorativi.

Questa mattina ospite al Salone Orientamenti il viceministro al Lavoro e alle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il viceministro è stato ricevuto dall’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro Simona Ferro soffermandosi in particolare sulla parte espositiva dedicata ai percorsi tecnici e professionali.

Il viceministro Bellucci ha espresso il suo apprezzamento per il Salone Orientamenti che da anni rappresenta un punto di riferimento per le famiglie e gli studenti che possono essere orientati al meglio. “Ringrazio Regione Liguria e, in particolare, l’assessore Simona Ferro per l’invito a partecipare alla trentesima edizione del Festival Orientamenti – ha detto il viceministro al Lavoro Maria Teresa Bellucci. – Un appuntamento che negli anni ha saputo diventare un punto di riferimento nazionale per i giovani e le loro famiglie. L’incontro di oggi, nella Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con la partecipazione di tantissimi studenti è un’opportunità preziosa per sottolineare il valore dell’ascolto come presupposto fondamentale di buone politiche quando parliamo di tutela dei minori. Ascoltare i ragazzi significa riconoscerli come protagonisti e orientare le scelte pubbliche verso i loro reali bisogni. Questo è l’impegno del Governo per i più giovani: restituire loro centralità, offrendo opportunità di dialogo, crescita sana per conoscere meglio se stessi e diventare adulti responsabili. Eventi come questo sono capaci di offrire strumenti, competenze e opportunità concrete alle nuove generazioni”.

“Siamo molto felici che il viceministro sia qui e partecipi al convegno in Capitaneria per un dialogo aperto con i ragazzi e le famiglie – ha detto l’assessore alla Formazione della Regione Liguria Simona Ferro. – Le 65.000 presenze registrate fino ad oggi dimostrano come ormai il Salone sia un sistema integrato che vede la partecipazione di sempre più ragazzi, con ospiti molto qualificati, pertanto siamo molto contenti di questi numeri che dimostrano la capacità della Regione di fare sempre meglio e di riuscire a dare risposte concrete ai giovani in un momento così delicato per loro”.

Il viceministro proseguirà anche nel pomeriggio la visita del Salone Orientamenti e incontrerà i ragazzi e le ragazze delle scuole alle 14.30 presso la Capitaneria di Porto per parlare del loro futuro e delle loro passioni.

Il programma completo delle prossime giornate e le modalità di iscrizione agli eventi sono disponibili sul sito ufficiale del Festival Orientamenti, www.orientamenti.regione.liguria.it.