Sabato 22 novembre, dalle 9 alle 18, docenti e studenti dell’istituto Fermi-Polo-Montale, nelle due sedi di Ventimiglia e Bordighera, accoglieranno i genitori e gli alunni delle scuole secondarie di primo grado con attività, laboratori e presentazione di tutti i corsi.
Al ‘Fermi’ di Ventimiglia, in Via Roma 61, sono attivi i seguenti corsi tecnici:
1) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (AFM), ex corso Ragioneria a ordinamento quadriennale: è un indirizzo tecnico basato su una didattica innovativa, a carattere intensivo e trasversale. Il corso combina competenze tradizionali in ambito economico, giuridico aziendale con le più moderne conoscenze in materia di finanza e marketing, consentendo agli studenti di formarsi per iscriversi all’università o per entrare nel mondo del lavoro con un anno di anticipo, al pari dei loro coetanei europei;
2) TURISMO: l’indirizzo tecnico turistico forma studenti capaci di muoversi con competenza nel mondo del turismo. Le tre lingue straniere – inglese, francese e russo – aprono le porte a una dimensione multiculturale e internazionale. Le discipline turistiche aziendali e la geografia turistica offrono strumenti concreti per comprendere, gestire e valorizzare le risorse, oltre che per la progettazione di eventi, viaggi e itinerari. Diritto e legislazione turistica garantiscono una solida preparazione sugli aspetti normativi del settore. La materia Arte e territorio valorizza al meglio le ricchezze culturali, in prospettiva locale, nazionale e internazionale.
3) COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (CAT), ex corso “Geometri”: è un corso quinquiennale ad indirizzo tecnologico, che fornisce competenze fondamentali nei settori della progettazione edilizia, costruzioni, gestione del territorio, tutela ambientale e sicurezza sul lavoro. La didattica è basata su un approccio laboratoriale, anche con l’ausilio di strumenti di lavoro quali il drone, il gps, la stazione totale, il visore e la stampante 3D.
I seguenti corsi sono attivi al ‘Polo’ di Ventimiglia:
1) L‘OTTICO è un operatore sanitario, diplomato, che si occupa della realizzazione e della vendita degli ausili ottici, interpretando la prescrizione dell’oculista. Il diplomato in SERVIZI PER LA SANITA’ AUSILI OTTICI puo’ trovare occupazione presso strutture comunitarie pubbliche e private. L’Ottico è un professionista che, munito di abilitazione, confeziona, appronta e vende direttamente al pubblico occhiali e lenti a contatto su prescrizione del medico oculista. Applica le proprie conoscenze dell’ottica oftalmica, dell’ottica fisiologica e dell’optometria ed utilizza gli strumenti utili per l’individuazione dei difetti refrattivi che rientrano nelle sue competenze; sceglie le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche e provvede alla loro corretta collocazione nella montatura. La sua formazione è focalizzata su due aspetti: quella propriamente tecnica e quella commerciale. Esercita la sua professione in prevalenza all’interno di attività commerciali, dove può assumere una posizione di lavoro autonomo, quando è titolare dell’impresa commerciale, o di lavoro dipendente. Negli ultimi anni la professione di ottico è balzata all’attenzione della stampa nazionale per l’elevata richiesta di questa figura dal mercato dell’ottica e dunque per l’elevata finalizzazione occupazionale del relativo corso di formazione. Il corso di Ottica consente una percentuale di occupazione lavorativa prossima al 100%.
2) SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE: è un indirizzo professionale quinquiennale, che prepara a organizzare interventi per rispondere ai bisogni socio-sanitari di individui, gruppi e comunità. Le competenze acquisite includono conoscenze in ambito medico-sanitario, psicologico, sociologico ed educativo, con un focus sulla promozione del benessere fisico, psichico e sociale;
3) SERVIZI COMMERCIALI WEB COMMUNITY: è un corso professionale quadriennale, che forma studenti con competenze commerciali e amministrative, oltre a quelle legate al web marketing e alla comunicazione digitale. Gli studenti imparano a gestire la presenza online delle aziende, curare i social media, occuparsi di e-commerce e lavorare nel marketing online. Al termine del percorso si ottiene un diploma che consente di accedere al mondo del lavoro o all’università, con sbocchi professionali come web community manager o digital manager.
Un ulteriore punto di forza del percorso quadriennale è la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi a un Istituto Tecnico Superiore (ITS), un’opzione sempre più apprezzata dai diplomati. Gli ITS offrono corsi biennali altamente specializzati, che combinano teoria e pratica grazie alla collaborazione diretta con le imprese.
Al termine del biennio, gli studenti ottengono una qualifica di livello 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), che li rende ancora più competitivi nel panorama lavorativo nazionale e internazionale. Per i diplomati in “Community Web”, gli ITS rappresentano un trampolino di lancio verso ruoli di responsabilità nel marketing digitale, nella gestione di piattaforme innovative e nella consulenza aziendale.
I corsi attivi al ‘Montale’ di Bordighera, in Via Cagliari, sono:
1) LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE a curvatura robotica e intelligenza artificiale: il corso prepara in modo moderno e attuale al mondo universitario, attraverso didattica tradizionale di alto livello e diversi laboratori, come il laboratorio visori, in cui è possibile approfondire in modo vivace e coinvolgente qualsiasi disciplina, il laboratorio di scienze e fisica, con esperimenti dal vivo, il laboratorio informatico e la digibiblioteca, in cui è possibile osservare la ricca dotazione tecnologica del plesso;
2) RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM): l’indirizzo tecnico coniuga le competenze economiche, giuridiche e comunicative con quelle linguistiche (inglese, francese e tedesco), al fine di operare in contesti nazionali ed internazionali nei settori commerciali e nel ramo del marketing, in modo da preparare gli alunni sia ad un percorso universitario, sia al mondo del lavoro.








