La Polizia di Frontiera – specialitĂ della Polizia di Stato – svolge una continua e complessa attivitĂ di controllo lungo la linea di confine, con unâazione capillare e incisiva allâinterno del dispositivo di sicurezza coordinato dal Prefetto di Imperia Valerio Massimo Romeo, e declinato quotidianamente in ordinanze di servizio dal Questore di Imperia Andrea Lo Iacono, nonchĂ© sulla base delle direttive del direttore della 1ÂȘ Zona Polizia di Frontiera Piemonte – Liguria – Valle dâAosta.
Oltre a fronteggiare il fenomeno dellâimmigrazione clandestina, il personale della Polizia di Frontiera Ăš impegnato in operazioni di contrasto ai reati transnazionali, tra cui la ricerca di latitanti. In questi giorni, proprio nellâambito di tali attivitĂ , gli agenti di Polizia – sotto la direzione del Vicequestore A. Martino Giorgio Santacroce – hanno portato a termine unâoperazione di rilievo, assicurando alla giustizia un pericoloso omicida ricercato in ambito nazionale. Si tratta di un cittadino sudanese, intercettato durante i controlli alla stazione ferroviaria di Ventimiglia e risultato privo di documenti identificativi.
Attraverso approfonditi accertamenti di polizia, tramite le impronte digitali e le banche dati, si Ăš potuto accertare che il soggetto era responsabile di numerosi reati, tra cui il grave omicidio di un cittadino sardo, avvenuto nel 2017. Lâuomo, essendo stato giudicato incapace di intendere e di volere, era stato sottoposto a una misura di sicurezza detentiva presso la Residenza per lâEsecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), da cui aveva fatto perdere le tracce lo scorso 19 ottobre 2024.
Nellâambito dei pregnanti servizi sulla zona di confine, rafforzati a seguito delle decisioni del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Imperia, Ăš stato possibile fermare e identificare un soggetto di elevata pericolositĂ sociale. Su disposizione del magistrato di turno di Imperia, Ăš stato ricondotto presso la struttura da cui era fuggito (molto distante dal confine), garantendo la tutela della sicurezza pubblica.
Questo intervento sottolinea ancora una volta lâimpegno e la dedizione del personale della Polizia di Stato, il cui lavoro quotidiano contribuisce in modo determinante alla sicurezza e al rispetto della legalitĂ lungo le linee di confine, con risultati significativi e concreti.