Un fine anno che fa della bellezza e della cultura uno dei punti di forza della Liguria. Con finanziamenti di oltre 22 milioni di euro per rendere piĂč accessibile e dunque diffusa la bellezza contenuta nei poli culturali liguri e valorizzarli.
âLa cultura Ăš un asset strategico di sviluppo sociale, economico e turistico della nostra regione â dichiara il presidente e assessore alla Cultura di Regione Liguria Giovanni Toti. â Avere altri 22,4 milioni di euro da investire sui musei e le istituzioni culturali liguri ci permetterĂ di fare un ulteriore salto di qualitĂ per rendere ancora piĂč attrattiva ed accessibile a tutti la nostra offerta culturale. Tra finanziamenti del PNRR che siamo stati bravi ad aggiudicarci e risorse del Fondo Strategico Regionale, andremo ad abbattere le barriere architettoniche di alcuni dei poli culturali piĂč belli della nostra regione come il Palazzo Ducale di Genova, i castelli di Lerici e Campo Ligure, il Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, a cui si aggiunge un importante finanziamento per il Comune di Imperia e il museo Archeologico di Finale. Altre risorse saranno investite nella digitalizzazione di archivi, biblioteche e musei, nella tutela del patrimonio rurale regionale, nel sostegno al Teatro Carlo Felice di Genova e nel restauro di una pala dâaltare di Rubens, oltre alla nomina di un project manager che ci aiuterĂ a mettere a terra il progetto di trasformazione dellâAbbazia di San Giuliano nella Casa dei Cantautori. Interventi che andranno a valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale della nostra regione, che vogliamo rendere fruibile e far conoscere a piĂč persone possibiliâ.
2,4 MILIONI DI EURO PER LâACCESSIBILITAâ DI PALAZZO DUCALE
La Fondazione Palazzo Ducale si Ăš aggiudicata il terzo posto a livello nazionale e il primo per entitĂ del finanziamento del bando del Ministero per rendere la cultura il piĂč possibile diffusa e accessibile a tutti.
âUn grande lavoro che Ăš stato premiato per lâampio respiro affidato al concetto di accessibilitĂ , declinato grazie alla collaborazione di diverse istituzioni ed enti, in tutti i modi possibili – ha aggiunto il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Beppe Costa. – Lâorgoglio Ăš che finalmente potremmo restituire a Genova uno dei suoi simboli piĂč importanti, la Grimaldina, edificio che per memorie, significati e valore puĂČ essere in grado di spiegare ai genovesi e ai turisti la storia di questa nostra straordinaria cittĂ ”.
2,8 MILIONI DI EURO PER LâACCESSIBILITAâ DEI LUOGHI DI CULTURA IN SEI COMUNI LIGURI
Genova con Villa Croce, La Spezia con il Museo Camec, il Comune di Imperia, Lerici con il suo castello, Finale e il suo museo Archeologico, Campoligure e il Castello. Con lâobiettivo di creare percorsi per lâaccessibilitĂ fisica e sensoriale ed eliminare le barriere fisiche, cognitive e sensoriali.
RESTAURO DELLA PALA DELLA CIRCONCISIONE DI RUBENS NELLA CHIESA DEL GESUâ
La Giunta regionale ha deciso di stanziare 30.000 euro a valere sul bilancio regionale per recuperare unâopera monumentale collocata sullâaltare maggiore della Chiesa del GesĂč e tra le piĂč rappresentative del Barocco Europeo: la âCirconcisioneâ del Rubens.
TUTELA E RESTAURO DEL PATRIMONIO RURALE LIGURE
Ammontano a 14,7 milioni le risorse provenienti dal PNRR che la Giunta ha stanziato e giĂ impegnato a favore di 123 progetti e 161 beni del patrimonio rurale ligure. Mulini, fienili, abitazioni rurali, muretti a secco che delineano lo spettacolare paesaggio ligure, cappelle rurali saranno oggetto di un recupero diffuso su tutto il territorio regionale. Lâobiettivo Ăš quello di valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico di proprietĂ di soggetti privati e del terzo settore per garantire che sia preservato e messo a disposizione del pubblico. I progetti partiranno entro il giugno dellâanno prossimo.
PROJECT MANAGER CASA CANTAUTORI
La Giunta ha deciso di nominare un project manager, approvato nella seduta del consiglio regionale sul bilancio, a valere sul fondo strategico regionale. Questa figura che verrĂ individuata a seguito di avviso pubblico, servirĂ a coordinare lâattivitĂ dei soggetti coinvolti e assicurare il raccordo con gli uffici statali e la Fondazione Casa dei Cantautori. Il project manager dovrĂ concludere lâelaborazione del progetto definitivo ed esecutivo e ottenere le necessarie autorizzazioni per affidare la realizzazione della struttura museale.
Il Ministero ha dato il via libera alla proposta di Regione Liguria di creare un polo culturale vivo che comprenda, nella parte espositiva, la storia del cantautorato italiano e contemporaneamente sia spazio formativo rivolto ai giovani per i nuovi mestieri della musica, disponendo un finanziamento di 1,5 milioni di euro. Inoltre il Ministero ha disposto un ulteriore finanziamento di 1 milione di euro con il decreto âGrandi Progetti Beni Culturaliâ nel 2018. Nella stessa data Regione Liguria ha affidato a IRE le attivitĂ di progettazione della Casa dei Cantautori. Ire ha avviato tutte le operazioni preliminari alla progettazione e affidando, con gara, la redazione del progetto tecnico di allestimento museale allo studio âMilk Trainâ. A settembre del 2022 Ăš stato nominato il Consiglio di amministrazione della Fondazione âCasa dei Cantautoriâ.
DIGITALIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE
Regione Liguria ha ottenuto 2 milioni di euro per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Pnrr Cultura, in unâottica di investimento da circa 200 milioni di investimento a livello Italiano (la Liguria, per inciso, Ăš alla guida della gestione del Pnrr cultura nella Conferenza delle Regioni). Un investimento che permetterĂ di digitalizzare entro il 2025 oltre 668mila testi e documenti di archivi e biblioteche pubblici, un numero destinato a salire nei prossimi mesi. Archivi, ma non solo: il progetto prevede la digitalizzazione delle opere e dei reperti custoditi nei musei liguri, dalle statue ai dipinti. Un patrimonio pronto a confluire in una piattaforma nazionale che renderĂ immediata e semplice la fruizione del panorama artistico e culturale italiano.
700MILA EURO DAL BILANCIO REGIONALE PER IL TEATRO CARLO FELICE
Lâobiettivo Ăš sostenere lâofferta culturale del Teatro ed estenderla il piĂč possibile sul territorio.








