Tra qualche settimana le Olive taggiasche liguri saranno ufficialmente riconosciute come Indicazione Geografica Protetta (IGP) dallâUnione Europea. Conclusa senza opposizioni la procedura prevista dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dellâUnione Europea, tra pochi giorni ci sarĂ la registrazione con lâadozione di uno specifico Regolamento UE in grado di proteggere una delle piĂč importanti ed iconiche produzioni della Liguria.
âLâottenimento dellâIGP per lâOliva Taggiasca Ăš un risultato storico per la Liguria e per i nostri produttori atteso da piĂč di 25 anni e segna un passaggio epocale per la nostra agricoltura â dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega allâAgricoltura, Alessandro Piana. â Questo riconoscimento tutela una tradizione secolare, garantisce ai consumatori qualitĂ e origine certa e offre ai nostri produttori nuove opportunitĂ di crescita e competitivitĂ sui mercati nazionali e internazionali”.
“Grazie al disciplinare, lâIGP permetterĂ di commercializzare con marchio comunitario le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme. LâIGP â prosegue il vicepresidente â Ăš un punto di partenza che ci stimola a rafforzare ulteriormente la filiera, investendo sulla valorizzazione degli uliveti e sullâincremento della produzione, sempre nel rispetto del paesaggio rurale e della sostenibilitĂ ambientale. La Liguria oggi non solo celebra la sua identitĂ , ma guarda con fiducia al futuro del comparto agricolo e delle sue eccellenze. Un risultato che Ăš frutto di un lavoro di squadra con il Consorzio Olio DOP Riviera Ligure e gli altri consorzi, le associazioni di categoria, il sistema camerale, lâunione industriali, con lâapporto fondamentale di Regione Liguria e ovviamente di tutti i produttori, che hanno creduto fino in fondo in questo percorso, rispondendo con puntualitĂ e impegno alle richieste della Commissione Europea”.








