Nell’ambito di Olioliva 2025, si è svolto l’incontro “Olioliva, saperi e sapori: il territorio raccontato dalle Pro Loco”, promosso da Daniela Segale, presidente regionale delle Pro Loco Liguria, e da Marlene Grosso, presidente provinciale. Un confronto aperto sul passato e sul futuro del volontariato territoriale, all’insegna della crescita e dello sviluppo sostenibile.

“Le Pro Loco – ha evidenziato più volte Segale – non sono semplici associazioni, ma vere e proprie custodi del passato, come ci ha definito il Ministero della Cultura. Al grande lavoro di volontariato, promozione e divulgazione, si aggiunge una certosina attività di censimento per difendere la storia e la cultura dei nostri territori. Dove c’è una Pro Loco c’è risorsa, c’è potenziale. A fare la differenza è la sinergia con le istituzioni: un binario parallelo sul quale corrono professionalità, storia, qualità e condivisione di intenti.”

Un messaggio condiviso anche da Marlene Grosso, che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle Pro Loco all’interno dei rispettivi Comuni, come motori di coesione sociale e valorizzazione delle eccellenze locali.

A rimarcare il valore dell’iniziativa è stato Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria:

“Un grazie alla costante azione di volontariato senza la quale non esisterebbero le Pro Loco. La novità di quest’anno è proprio la loro presenza a Olioliva: abbiamo voluto un’idea capace di valorizzare le ricette tipiche e, allo stesso tempo, riconoscere l’impegno dei volontari che ogni giorno lavorano per far conoscere e preservare le nostre tradizioni. Da qui è nata la scelta di proporre uno street food basato sulle ricette del territorio: un’esperienza già sperimentata con successo e che vogliamo continuare a portare avanti. Sono convinto che la sinergia tra amministrazioni comunali e Pro Loco sia una formula vincente, un modello da sviluppare ulteriormente. Un grazie sincero a tutte le persone che si sono impegnate in questo progetto.”

L’incontro ha confermato come le Pro Loco rappresentino un presidio fondamentale di cultura, accoglienza e identità territoriale, contribuendo in modo concreto alla promozione turistica e al rafforzamento del senso di comunità.