La Confcommercio della provincia di Imperia in occasione di Olioliva questa mattina ha incontrato una delegazione della provincia di Cuneo per dare corso operativo all’accordo stipulato in occasione del recente gemellaggio fra Ventimiglia e Limone Piemonte.
Nell’Area Incontri di Calata Cuneo si è tenuto l’incontro istituzionale attraverso il quale si sono gettate le basi per una collaborazione fra la Confcommercio della provincia di Imperia e la Confcommercio della provincia di Cuneo sul fronte dello sviluppo e dell’interscambio turistico e commerciale. Presenti il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro e l’assessore al Turismo di limone Piemonte Rebecca Viale.
Sono intervenuti fra gli altri il presidente di Confcommercio provincia di Cuneo, Danilo Rinaudo, il presidente della Confcommercio della città di Cuneo Roberto Ricchiardi, il presidente dell’Associazione Albergatori ed Esercenti turistici, Giorgio Chiesa e il presidente di Conitours Beppe Carlevaris. Per la parte imperiese, i rappresentanti delle categorie provinciali del turismo della Confcommercio, guidati dal vicepresidente vicario della Confcommercio provinciale, Andrea Di Baldassare.
Sottolinea Andrea Di Baldassare: “Partiamo da Olioliva e dalla storia dell’olio, che è un prodotto che fa parte della nostra tradizione, della nostra cultura e che ha aperto anche un canale turistico importante che è quello della enogastronomia. Su questo filone lavoriamo insieme agli amici del cuneese per operare in sinergia guardando a un territorio che va oltre i confini provinciali e regionali. Per questo aderiamo a un protocollo di intesa volto a traguardare questi obbiettivi”.
Dice il sindaco Flavio Di Muro: “Noi abbiamo dato il via a una serie di ragionamenti sulla macro area che da Ventimiglia raggiunge Limone Piemonte e la Confcommercio ha saputo subito cogliere l’invito e l’opportunità per avviare un’azione sinergica. Grazie a questo il nostro gemellaggio non resterà una semplice stretta di mano fra sindaci”.
Dice Danilo Rinaudo: “Il nostro obiettivo comune deve essere quello di riprendere la possibilità di lavorare insieme e di non fermarci al proprio negozio, al proprio hotel, al proprio bar, al proprio ristorante, bensì fare un discorso di comunità e un discorso di territorio. Da qui ripartiamo ed è una cosa molto importante. La nostra intenzione è quella di mettere nero su bianco, attraverso un protocollo di intesa che andremo a siglare, un accordo fra le nostre associazioni di categoria, per consolidare ulteriormente il gemellaggio avviato dalla parte politica. Il nostro intento è quella di dare un seguito operativo e pratico sul fronte dello scambio turistico, imprenditoriale e commerciale fra le nostre due province”.








