In occasione di Buonissima Torino (22-26 ottobre 2025), la kermesse che trasforma il capoluogo piemontese in capitale internazionale della cultura gastronomica, Olio Roi sarà presente come sponsor con due appuntamenti che racconteranno l’incontro tra Liguria e Piemonte. Due serate che vedranno protagonisti chef, vini e prodotti artigianali, unite da un filo conduttore chiaro: l’olio extravergine Roi, simbolo della Valle Argentina e ambasciatore del legame secolare tra i due territori.
La prima serata si terrà il 22 ottobre da Razzo Torino, locale che ha saputo distinguersi in città per la sua cucina vivace, sperimentale e sempre attenta all’innovazione. Protagonisti saranno Matteo D’Elia, chef dell’Umami Restaurant di Badalucco, ristorante gourmet che unisce creatività e rispetto della materia prima, e Niccolò Giugni, chef di casa al Razzo. Insieme proporranno un percorso brioso e sorprendente, fatto di contaminazioni e tecniche a confronto, in cui la sensibilità ligure incontrerà l’energia torinese. A impreziosire la serata saranno i vini della cantina ligure La Sovversiva, giovani etichette dal carattere deciso e contemporaneo.
Il giorno successivo, 23 ottobre, il testimone passerà a Le Vitel Etonné, storico indirizzo torinese che ha fatto della convivialità e della cucina piemontese di qualità la sua cifra distintiva. Qui i riflettori saranno puntati su Andrea Scarella, chef del ristorante Tüttu Ben di Creppo, piccolo borgo della Valle Argentina, che porterà in tavola la sua interpretazione elegante della cucina ligure. Al suo fianco ci saranno Massimiliano Brunetto, chef del Vitel, e Luisa Pandolfi, patron del ristorante e vera anima del locale.
La serata sarà arricchita dal pane artigianale di Enrico Murdocco di Tellia e dalla pasta fresca fatta a mano della cucina del Vitel, che diventeranno il punto d’incontro tra le tradizioni piemontesi e i sapori liguri. In questa occasione, i vini liguri di KaMancinè accompagneranno il menù, sottolineando con armonia il dialogo tra le due cucine.
Entrambe le serate si concluderanno con un brindisi dal sapore unico: un gin tonic preparato con il Gin Taggiasco, distillato che nasce dalla lavorazione delle celebri olive taggiasche e botaniche selezionate. Un gin dal carattere elegante e sorprendente, che porta la Liguria nel bicchiere e che completa l’esperienza, portando con sé lo stesso legame tra territorio, innovazione e convivialità che anima la cucina.
In cucina come nel calice, l’olio Roi e il Gin Taggiasco diventano i simboli di un viaggio che unisce mare e montagna, Badalucco e Torino, lungo la moderna rievocazione della storica via del sale: la strada dei commerci e dei sapori che un tempo collegava Liguria e Piemonte e che oggi torna a vivere attraverso Buonissima.