Nel Ponente ligure e nel resto della Liguria la seconda decade di novembre 2025 si sta distinguendo per valori termici più alti del consueto. Le analisi climatologiche diffuse da Arpal confermano che, seppur più miti rispetto alla media stagionale, queste giornate non rappresentano un evento eccezionale nella storia recente del clima regionale.
Osservando la serie dati 2003–2025 relativa alle temperature massime registrate tra l’11 e il 20 novembre, emergono 2021 rilevazioni oltre i 21°C. Di queste, 36 appartengono proprio al novembre 2025, pari a circa il 2% del totale: un segnale di un periodo contraddistinto da correnti calde e umide di origine extratropicale, che hanno interessato soprattutto i settori tirrenici e il Ponente ligure.
Il valore più significativo registrato quest’anno riguarda l’entroterra imperiese: Borgomaro ha toccato i 22,7°C il 13 novembre, dato che nella graduatoria degli ultimi ventitré anni occupa solo il 213° posto. Lungi dunque dall’avvicinare gli episodi più caldi registrati in autunno nella nostra regione.
Dando uno sguardo agli anni passati, infatti, emergono giornate ben più estreme: 2011, 2004 e 2005 restano in vetta alla graduatoria con picchi che hanno superato abbondantemente i 29°C nella stessa finestra temporale. Tra i primi dieci valori in assoluto compaiono anche alcune rilevazioni del 2008, annata anch’essa segnata da una fase insolitamente calda a metà novembre. In totale, negli anni più caldi, si contano 18 episodi oltre i 29°C, distanti anni luce dalle massime di questo 2025.
Anche i capoluoghi confermano il quadro di un novembre superiore alle attese. Tra il 13 e il 14 novembre, Savona e Imperia hanno toccato 19,2°C, La Spezia 19,4°C, mentre Genova non ha superato gli 18,9°C. Valori comunque ben al di sopra della climatologia di riferimento 1961–2010, che per novembre indica temperature massime tipiche intorno ai 15–16°C. L’anomalia registrata per questa fase perturbata si attesta dunque sui +3,5/+4°C.
In sintesi, il quadro termico del Ponente ligure e della provincia di Imperia conferma un novembre insolitamente mite, con diversi superamenti dei 21°C. Tuttavia, la serie climatologica mostra chiaramente che il mese ha conosciuto in passato episodi molto più caldi di quelli osservati quest’anno.
Il periodo caldo, secondo gli esperti, è destinato a interrompersi a breve: l’arrivo di masse d’aria più fredde riporterà le temperature su valori tipici della stagione, con un calo sensibile sia delle minime sia delle massime nei prossimi giorni.
In allegato il grafico dell’andamento delle temperature in Liguria nel 2025.








