Presentata l’edizione 2025 di “NY Canta“, il Festival della Musica Italiana di New York, il concorso internazionale organizzato dall’Associazione Culturale Italiana di New York (ACINY) per promuovere la cultura e la tradizione musicale italiana.
Il festival è rivolto a giovani talenti, italiani e internazionali, che competono con un brano in lingua italiana. Possono partecipare artisti dai 14 ai 55 anni, selezionati attraverso le audizioni ufficiali in Italia e all’estero, anche online.
Gli artisti possono esibirsi con un brano inedito o una cover, cantato in qualsiasi lingua, ma per la fase finale del concorso è richiesto un brano inedito in lingua italiana, come specificato nel bando delle audizioni.
La città della musica e la grande mela
Durante l’evento di presentazione è emersa la volontà di stringere un rapporto istituzionale e artistico senza precedenti tra la città della musica e la Grande Mela. Protagonista dell’annuncio è stato il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, che ha dichiarato: “Stiamo lavorando su una proposta di collaborazione molto stretta su ‘NY Canta’. Sarebbe per noi un grande piacere poter ospitare il dottor Di Piazza e la delegazione dell’Associazione Culturale Italiana di New York al prossimo Festival di Sanremo”.
Il primo cittadino ha poi svelato che ci potrebbe essere una possibile collaborazione bilaterale: “Ci piacerebbe, e questo verrà naturalmente concordato con la RAI e con l’Associazione Culturale Italiana di New York, che il vincitore della prossima edizione di New York Canta possa esibirsi sul palco dell’Ariston, mentre il vincitore di Sanremo Giovani si esibirà a Brooklyn, all’Oceana Theater“.
Tony Di Piazza, presidente dell’Associazione Culturale Italiana di New York, ha risposto a bruciapelo: “Accettiamo la proposta!”
L’assessore Alessandro Sindoni ha ribadito come questa collaborazione possa arricchire il brand Sanremo nel mondo: “Area Sanremo si inserisce pienamente in questo scambio culturale e turistico. Sono certo che potrà crescere nel tempo e svilupparsi anche oltre la musica”.
Rimane quindi aperta una finestra per la città della musica, offrendo l’opportunità di diffondere la bellezza della musica italiana a livello internazionale e di avvicinare giovani talenti da tutto il mondo.
All’evento erano presenti autorevoli rappresentanti del mondo televisivo e istituzionale. Tra i dirigenti Rai: Mariarita Grieco, direttrice Rai Italia; Williams Di Liberatore, direttore Intrattenimento Prime Time; Giovanni Alibrandi, direttore Rai Radio2; Marcello Ciannamea, direttore della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali; e Silvia D’Angelantonio, vicedirettrice RaiPlay.
Ai saluti istituzionali hanno preso parte la senatrice Dolores Bevilacqua, della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai; Fabrizio Di Michele, console italiano a New York; e Amedeo Teti, direttore generale del Dipartimento Mercato e Tutela del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Tra gli interventi principali si segnalano quelli di Tony Di Piazza, direttore artistico di NYCanta; Alessandro Mager, sindaco di Sanremo; Roby Facchinetti; Marino Bartoletti, presidente di giuria; Leo Gassmann; Alessia Bodei, portavoce di NYCanta; Ema Stokholma, conduttrice; Claudio Pagliara, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York; e Maria du Bessé, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona.








