Mercoledì 3 dicembre alle ore 18.30 si chiude con successo il ciclo “Nel cuore delle Langhe, il cuore di Calvino”, dieci incontri dedicati alla figura e all’eredità di Italo Calvino, a quarant’anni dalla sua scomparsa.

    L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Festival Cervo in blu d’inchiostro.

    L’incontro si terrà nella sala della biblioteca di Einaudi, un luogo particolarmente significativo perché molto amato e frequentato dallo stesso Italo Calvino durante gli anni del suo lavoro editoriale alla casa editrice Einaudi.

    Un omaggio alla collaborazione tra Italo Calvino e Luciano Berio

    Il tema della serata sarà la straordinaria collaborazione tra Italo Calvino e Luciano Berio, due protagonisti assoluti della cultura italiana e internazionale del Novecento. Uniti da un profondo legame con la Liguria, in particolare con Sanremo e Imperia, scrittore e compositore hanno intrecciato un dialogo creativo che ha portato alla nascita di tre opere per il teatro, frutto di una sintesi innovativa tra parola e musica.

    A condurre l’incontro saranno la prof.ssa Francesca Rotta Gentile, docente di lettere del liceo Cassini di Sanremo e curatrice del ciclo, e il prof. Gregorio Gitti, professore ordinario di diritto civile dell’Università degli Studi di Milano e proprietario del Castello di Perno.

    Interverranno Roberto Iovino, musicologo ed ex direttore del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, e Ines Aliprandi, docente di drammaturgia musicale al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova e cantante di grande talento.

    La conversazione approfondirà il rapporto umano e artistico tra Calvino e Berio, alternando riflessioni critiche a proiezioni video dedicate ai loro lavori teatrali.

    Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo con i vini del Castello di Perno, per continuare il dialogo in un’atmosfera conviviale tra le mura che un tempo furono anche un prezioso rifugio letterario di Calvino.

    L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria La Torre di Alba e con la partecipazione del liceo classico Govone di Alba.

    Gli incontri del ciclo sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti. Codice Sofia: 97213.
    Prenotazione obbligatoria: eventi@castellodiperno.it.