La prossima primavera Imperia accoglierĂ una nuova e importante iniziativa culturale: âCinesorriso Imperiaâ, il festival dedicato allâumorismo sul grande schermo.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Imperia e lâassociazione Salone Internazionale Umorismo, portando in cittĂ un format innovativo che coniuga cinema, cultura e spettacolo.
Cuore della manifestazione sarĂ il teatro Cavour, recentemente riqualificato e dotato delle piĂč moderne tecnologie di proiezione. Qui prenderanno vita proiezioni, retrospettive, incontri, masterclass, eventi dal vivo, un concorso e riconoscimenti alla carriera, sotto la guida di una qualificata direzione artistica.
Il festival si rivolgerĂ a un pubblico ampio, dalle famiglie ai giovani, dai cinefili agli operatori culturali, coinvolgendo artisti affermati, professionisti del settore e nuove voci, con unâattenzione particolare anche ai linguaggi del web e alle nuove generazioni.
Il lancio ufficiale avverrĂ in occasione di Vele dâepoca dâImperia (2-6 settembre), durante il quale sarĂ allestita la mostra âUn mare di sorrisiâ, realizzata proprio in collaborazione con lâassociazione Salone internazionale umorismo.
“Ă un nuovo progetto che rappresenta al tempo stesso un grande ritorno. Ricordo che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, la nostra Riviera seppe ospitare in unâelegante rassegna grandi protagonisti del cinema umoristico. Oggi Imperia raccoglie quella ereditĂ e la rilancia in chiave contemporanea. Vogliamo dare ancora piĂč vita al teatro Cavour e caratterizzare la cittĂ anche attraverso il cinema. Sono felice dellâentusiasmo con cui lâassociazione ha accolto questa sfida, anche nel ricordo dellâamicizia che mi legava al suo fondatore, Cesare Perfetto”, dichiara il sindaco di Imperia, Claudio Scajola.
“Puntiamo a creare un contenitore culturale che celebri e approfondisca il linguaggio cinematografico, ponendo al centro lâumorismo come chiave di lettura. Riteniamo inoltre che un festival di questa portata possa rafforzare lâimmagine di Imperia come cittĂ viva, creativa e accogliente, grazie a un appuntamento stabile, riconoscibile e di respiro nazionale e internazionale, in grado di arricchire lâofferta culturale del territorio e di proiettarlo in circuiti sempre piĂč ampi”, aggiunge lâassessore alla Cultura, Marcella Roggero.
“Il Salone internazionale dellâumorismo, fondato nel 1947 da Cesare Perfetto, per oltre cinquantâanni ha promosso e valorizzato le diverse forme di espressione dello humour: dal disegno alla letteratura, dai fumetti alla pubblicitĂ , dal teatro al cinema, fino agli incontri e ai dibattiti. Con la sua storia e i suoi valori, il Salone resta ancora oggi un punto di riferimento a livello internazionale. Collaborare a questa iniziativa significa sostenere una tradizione che, anche in un contesto complesso come quello attuale, mette al centro la cultura del sorriso e della leggerezza, nel cinema e nei nuovi media. Una sfida ‘allâultima risata’ che ci appartiene e ci appassiona”, sottolinea Claudio Marchiori, presidente dellâassociazione Salone Internazionale Umorismo.