festival cervo

Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo propone per la settimana di Ferragosto tre appuntamenti assai diversi gli uni dagli altri e ospitati in tre location differenti.

Il primo, Pizz’n’Kids, in collaborazione con il Festival Borgate dal vivo e il Festival del Teatro di Borgio Verezzi, si terrà domenica 10 agosto al Parco del Ciapà alle ore 21. Eleonora Savini, violino, movimento e canto, e Federica Vecchio, violoncello, movimento e canto, saranno le protagoniste di un concerto scenico con musiche di Faurè, Biber, Glière e Kurtàg, dedicato a grandi e bambini dai 5 anni in su. La regia è curata da Pietro Gaudioso.

Lo show è impostato come un tipico concerto classico da camera, ma con toni leggeri, umoristici e clowneschi. Il programma musicale dello spettacolo è misto, dalla musica classica alla moderna e contemporanea. Le due performer, oltre a interpretare con i loro strumenti brani di ogni genere musicale, recitano, cantano e ballano.

video
play-rounded-outline
00:52

Lunedì 11 agosto si tornerà nella Piazza dei Corallini, ore 21.30 per il concerto del Kebyart Saxophone Quartet, formato da Pere Méndez, sassofono soprano, Víctor Serra, sassofono contralto, Robert Seara, sassofono tenore, Daniel Miguel, sassofono baritono. Il programma spazierà dall’Ottocento di Clara Schumann ai nostri tempi con L. Cohen, passando attraverso Stravinskij, Ravel e Gershwin con una serie interessanti trascrizioni concepite appositamente per l’ensemble. Nel pomeriggio (ore 17) nell’Oratorio di Santa Caterina, i quattro strumentisti incontreranno il pubblico e i giovani aderenti all’iniziativa formativa e didattica varata quest’anno dal Festival: un progetto teso a favorire un rapporto diretto con gli interpreti, un momento di riflessione e di approfondimento su temi musicali e sul programma della serata.

video
play-rounded-outline
00:19

Infine, mercoledì 13 agosto l’oratorio di Santa Caterina accoglierà Candlelight, un concerto a lume di candela, ideato da Sabrina Oggero Viale, voce, con Loris Deval, chitarra classica, e Tiziano Codoro, tromba e live effects.

Il concerto è una performance musicale creata per il bicentenario del Museo Egizio di Torino, con un repertorio di brani inediti ispirati dall’antico Egitto e dai reperti del museo. Le canzoni, in diverse lingue quali l’italiano, l’inglese, il francese, l’arabo e il gramelot, presentano molteplici influenze musicali, tra cui il jazz, il canto popolare e rituale, il pop/rock, l’improvvisazione, in una miscela dal sound acustico ed elettrico.

I brani proposti ora evocano i canti rituali dei templi, il viaggio notturno di Ra, la potenza della dea Sekhmet, le scoperte di Champollion ora si interrogano di fronte ai resti umani e ai tessuti conservati per oltre 4.000 anni. L’intento è quello di creare un ponte tra un tempo lontanissimo e il presente.

I protagonisti

Domenica 10 agosto

Eleonora Savini

Si è diplomata presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con il massimo dei voti e ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano). Il suo eclettismo ed entusiasmo verso tutte le arti e i diversi generi musicali l’hanno spinta a dedicarsi a una carriera full-time nel teatro musicale: ha debuttato con Heroïca (vincitore del premio Junge Ohren Preis 2014), a seguire Goldmädchen, entrambi produzione del Lucerne Festival, Domande in Teatro Dimitri (Verscio), Senegalliarde e Pizz’n’Zip (Lucerne Festival 2018/2019), Voci di Notte (Compagnia Teatro Daruma), Foresta (Philharmonie Luxembourg), Mona Violina (Lucerne Festival 2021). Ha collaborato con Musica-Impulscentrum voor Musiek (Neerpelt), e partecipato allo sviluppo dell’Atelier Babelut Parcours, per bambini dagli 0 ai 3 anni. I suoi show sono in continua diffusione nelle più importanti sale da concerto europee. Durante la pandemia, ha lavorato come regista, video editor, performer e arrangiatrice musicale per i progetti online per bambini Pizz’n Bits, e Pizz’n’Click!, rispettivamente prodotti da Lucerne Festival e Unione Musicale Kids di Torino.

Federica Vecchio

Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con il M° F. Strano, e si è diplomata presso il Conservatorio di Perugia “F. Morlacchi” nel settembre 2007, sotto la guida del M° M. Damiani. Ha conseguito anche un Master in Classical String Performances con l’ungherese M° Ferenz Szucs. Ha collaborato con numerose orchestre, ensemble cameristici e spettacoli teatrali. Fra gli altri, è membro del quartetto femminile Shararè, e dell’ottetto di violoncelli Edone. Attualmente lavora in differenti realtà musicali, dal classico al bossa nova, dall’improvvisazione contemporanea al teatro musicale fino anche alle rock band. Con Marzia Ricciardi e Dosto ha fondato un nuovo trio teatrale/musicale, Musicomici, riscuotendo grande successo in Italia’s Got Talent 2013 e portando il proprio show, Allegro con Trio, in vari teatri italiani. A fianco della partner artistica Eleonora Savini è stata regista, performer e illustratrice nei progetti online per bambini Pizz’n’Bits e Pizz’n’Click!, spin off dello spettacolo Pizz’n’Zip. La musica, come il teatro, è per lei un continuo flusso di nuove idee e progetti, passione e dedizione.

Lunedì 11 agosto

Kebyart Saxophone Quartet

I quattro talentuosi musicisti del Kebyart Saxophone Quartet non condividono solo la passione per la musica da camera, ma anche il desiderio di portare una ventata di aria fresca nella musica classica. La caratteristica del Kebyart Saxophone Quartet è l’approccio creativo e aperto al repertorio, che presenta diverse sfaccettature: la letteratura originale e i propri arrangiamenti di un’ampia varietà di stili sono costantemente ampliati con nuove opere commissionate, come i 7 Capricci di Jörg Widmann del 2021 e la prima mondiale del quartetto Harmonia di David Philip Hefti nel febbraio 2023. Inoltre, arricchiscono il suono del quartetto di sassofoni attraverso le diverse collaborazioni con artisti di spicco come Nicolas Altstaedt, Xavier Sabata o Dénes Várjon e come solisti con orchestre come l’Orchestra della Radio e della Televisione Spagnola (ORTVE), GIO Symphonia o Barcelona Wind Symphony.

Sin dagli inizi dell’ensemble nel 2014, i musicisti del Kebyart Saxophone Quartet hanno cercato l’eccellenza attraverso un interesse incessante per le radici musicali, con l’ESMUC (Barcellona) e la Musik-Akademie (Basilea) come epicentri accademici. Per le loro interpretazioni hanno ricevuto diversi importanti premi di musica da camera, tra cui il Concorso svizzero di musica da camera Orpheus (Svizzera) e il Concorso internazionale Franz Cibulka (Austria).

Nell’aprile del 2022, il quartetto di sassofoni ha pubblicato il suo secondo album in studio su Outhere Linn Records intitolato “Lectures différentes” – con i propri arrangiamenti di “Pulcinella” di Stravinskij e un quartetto classico di Haydn. Il Kebyart Saxophone Quartet suona sassofoni Selmer Paris e accessori Vandoren.

Mercoledì 13 agosto

Sabrina Oggero Viale

Cantante, autrice, ricercatrice vocale e insegnante certificata presso il Lichtenberger Institut (DE). È attiva nel panorama musicale italiano e internazionale da circa vent’anni. Laureatasi in Canto Jazz in Italia, il suo talento è riconosciuto anche all’estero dalla Berklee School of Music di Boston, che le offre due borse di studio, nel 2012 e nel 2013. La sua vocalità non è puramente jazz, bensì è influenzata dalla musica brasiliana, dalla canzone italiana, dal selvaggio rock e ha un’autentica matrice di tradizione popolare. Si esibisce in numerosi club e festival italiani e europei. Ha collaborato con l’ensemble Lapsus Lumine, il duo Always Dare con Alberto Marsico all’organo Hammond, il Passi Project di Loris Deval e altri importanti artisti tra i quali Ernst Reijseger, Jim Black, Marta Del Grandi, Stefano Risso, Giulia Deval, Maurizio Brunod, Erika Sofia Sollo, Fabio Giachino, Riccardo Mazza, Vincenzo Vasi e altri sia per live concerts che per progetti discografici.

Loris Deval

Chitarrista e compositore italiano, inizia a suonare fin da ragazzino. Intraprende gli studi di chitarra elettrica e classica come allievo di vari insegnanti e con gli anni si appassiona al jazz e alla bossa nova. Docente di chitarra dal 1999 presso varie associazioni musicali. Registra nell’agosto 2005 il suo primo disco di sola chitarra dal titolo “…rien ne va plus”, prodotto dallo studio di registrazione Tecno-Sound di Bologna.

Partecipa a numerosi seminari di strumento e composizione con chitarristi del calibro di Scott Henderson, Ralph Towner, Fred Gambale, Ferenc Snétberger. Collabora con diversi gruppi folk, rock e reggae tra cui “La Paranza del Geco” di Torino e i “Talkin Drum”, band con la quale incide un disco nel 2007, “Il Jolly matto”. Forma un suo nuovo quartetto, “Lorelei Quartet”, con il quale registra nel 2011 il disco di proprie composizioni “Seta”, prodotto e distribuito dall’etichetta jazz “Dodicilune”. Tiene reading musicali con diversi attori e scrittori di fama tra cui Neri Marcorè. Nel 2018 registra un particolare disco sulle colonne sonore con il gruppo “Obamundo Project”, formato insieme al percussionista brasiliano Gilson Silveira, al contrabbassista Viden Spassov, e alla violinista Anais Drago. Nel 2020 registra un disco – “Passi” – in quartetto con il trombettista Bruno Martinetti, il chitarrista Maurizio Brunod e la cantante Sabrina Oggero Viale. Tiene numerosi concerti in varie formazioni sia in Italia che all’estero in importanti circoli culturali, jazz club e festival.

Tiziano Codoro

Attivo nel panorama musicale da oltre un ventennio. Diplomatosi in tromba Jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il M° Alberto Mandarini, ha seguito la passione per la ricerca esplorando e lavorando in veste di sideman in diversi generi musicali, dal pop al rock, dal jazz all’hip-hop al neo soul, creando un proprio suono e stile unici. Ha accompagnato e collaborato con numerosi artisti nei diversi generi tra i quali Giorgia (Oro Nero Tour), Pee Wee Ellis, Sheila Jordan, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Joe Locke, Arya, Roberta Gentile, Alberto Mandarini, Giovanni Falzone, Mario Zara, Naima Farò, Loris Deval, Maurizio Brunod, The Sweet Life Society, Chicago Stompers, Olly Riva, Shandon, Antani Project, Mamud Band, Orchestra di Via Padova, Encephalofu[n]k. Nell’ambito del musical ha inoltre collaborato con le produzioni “Priscilla la regina del Deserto” (teatro Ciak e Arcimboldi) e “Dirty Dancing” (Teatro Nazionale, Milano) e ha preso parte al progetto artistico Triumph e Lament dell’artista sudafricano William Kendrige con composizioni e arrangiamenti di Philip Miller.

In caso di maltempo gli spettacoli programmati in Piazza dei Corallini si terranno nella Chiesa di S. Giovanni Battista.

Per informazioni e prenotazioni

Prevendita biglietti

È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e nelle agenzie accreditate per tutti gli spettacoli.

Il biglietto “ingresso” è disponibile all’acquisto esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (Oratorio S. Caterina) e sono suscettibili di riduzione per studenti e bambini.

Agenzie di prevendita

Cervo: Ufficio informazioni turistiche – P.za Santa Caterina, 2 – tel. 0183/406462 – int 3
Diano Marina: Dianatours – Via Generale Ardoino, 151 – tel. 0183/404700
San Bartolomeo al Mare: Agenzia GIANNA GIUSTO VIAGGI Via Aurelia, 137 – tel. 0183/409426
Imperia Oneglia: Libreria Ubik Imperia – Piazza San Giovanni, 34 – tel. 0183/291377
Imperia Porto Maurizio: Felcar Viaggi – Viale Giacomo Matteotti, 22- tel. 0183/ 63716 – 3280889004

Diritti di prevendita 10% L’acquisto presso le agenzie di prevendita potrà avvenire solo con carta di credito.

Biglietteria

Nelle serate di spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle 19.30.

Riduzioni al botteghino

FAI Sezione Liguria – su presentazione della tessera valida per l’anno corrente sarà applicata una riduzione di € 5,00 non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie di ingresso.

Residenti – su presentazione di valido documento d’identità sarà applicata una riduzione pari al 50% non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie d’ingresso.

Diversamente Festival

Per le persone diversamente abili è previsto l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, oltre alla riduzione del 50% sul biglietto dell’accompagnatore e i mezzi della Croce d’Oro di Cervo sono disponibili in piazza Castello per agevolare l’accesso alla/dalla sede dei concerti

Parcheggio e bus navetta

Nelle serate Festival parcheggio gratuito fino ad esaurimento in via Via Steria. Durante le serate dei concerti nella sola Piazza dei Corallini è previsto bus navetta di collegamento per/da Piazza Castello dalle 19:30 alle 00:30.