

Proprio nel giorno in cui si sono ricordati i 110 anni dalla fondazione del marchio, il 24 giugno 2020, il Museo Alfa Romeo ha riaperto al pubblico. Per informazioni Ăš possibile consultare il portale allâindirizzo: www.museoalfaromeo.com. Sviluppato in tre aree tematiche (âTimelineâ focalizzata sullâattivitĂ industriale; âBellezzaâ dedicata al design e ad aspetti collegati ad esso, quindi âVelocitĂ â che ricorda gli sviluppi prestazionali e lâimportante storia sportiva del marchio), il Museo Ăš stato parzialmente rinnovato tenendo presente alcune novitĂ come ad esempio: âla rimodulazione della sezione dedicata alla produzione Avio con lâesposizione dellââAngelo dei bimbiâ, il velivolo Sai Ambrosini 1001 Grifo protagonista nel 1949 di un raid benefico sulla tratta Milano-Buenos Airesâ.


Inaugurato nel 1976, il complesso Ăš stato interamente ristrutturato e rinnovato a livello espositivo nel 2015. Sono state adottate diverse misure per tutelare la salute collettiva di operatori e utenti.
Allâingresso sarĂ rilevata la temperatura corporea tramite termoscanner, nel caso in cui il valore risulti superiore alla norma, alla persona sarĂ consigliato di riprogrammare lâappuntamento. Obbligatorio lâuso della mascherina, seguendo una segnaletica orizzontale per rispettare il distanziamento sociale e anche per separare i flussi in entrata e uscita. Segnalata anche la prioritĂ a pagamenti di tipo digitale, in biglietteria e allâAlfa Romeo Store.

Sviluppato su una superficie di oltre 6.000 mq, il Museo Alfa Romeo presenta generose aree esterne per il rispetto delle distanze tra persone. Ă possibile che gli ingressi siano temporaneamente contingentati, in caso afflusso notevole e per evitare assembramenti. La prenotazione online non risulta necessaria, mentre questa Ăš obbligatoria per le visite guidate al Museo e alla Collezione, massimo 10 persone a gruppo, oltre che per la partecipazione alle diverse iniziative previste sino al raggiungimento di un numero massimo possibile, come ad esempio la proiezione in diretta dei GP di Formula 1 con il primo appuntamento della stagione 2020 in agenda domenica 5 luglio, oppure le conferenze Backstage. In evidenza unâopportunitĂ per club e appassionati che, oltre allâesposizione permanente, potranno accedere per la prima volta ad aree finora non accessibili. Nello specifico i due piani dellâex Centro Direzionale di Arese dove Ăš presente la Collezione per osservare il Backstage del Museo, ossia âaltre 150 vetture, decine di motori stradali, aeronautici e marini, centinaia di modellini, trofei, oggetti dâarte, accessori ma anche un motoscafo da gara e molto altroâ, come suggerito. Solitamente non visibili, queste testimonianze consentono ad esempio di sviluppare dedicate mostre temporanee, oltre alla partecipazione del marchio ad altri appuntamenti esterni.
