video
play-rounded-outline
04:54

Dopo l’omaggio alla Principessa Grace nel 2024, la quarta edizione di “Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale” sarà dedicata alle uniformi e agli abiti del Principe Ranieri III.

L’evento, organizzato da Confartigianato Imperia e Casinò di Sanremo con la collaborazione di Confartigianato Moda Piemonte, Fondazione Stefano Zecchi e altri enti pubblici e privati, si terrà a inizio settembre con un programma articolato.

Annunciata anche la partecipazione del principe Alberto di Monaco, grazie all’intercessione con il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola.

Il programma

Dal 6 al 14 settembre, nella Sala Privata del Casinò, sarà allestita la mostra “In segno di servizio“, a cura della storica dell’arte Federica Flore, in collaborazione con il Palais Princier de Monaco. L’inaugurazione, riservata agli invitati, è prevista per venerdì 5 settembre alle 16.00, con la presenza del Principe Alberto di Monaco. Ingresso libero.

Negli stessi giorni, nella Sala Privatissima, si terrà l’esposizione “Stile Artigiano è di Moda”, vetrina per i maestri artigiani del territorio.

Sabato 6 settembre, alle 16.30, il Teatro del Casinò ospiterà il convegno “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI“, coordinato da Beppe Convertini. Tra i relatori: Stefano Zecchi, Luca Litrico e Moreno Vignolini. A seguire, la cerimonia di premiazione del “Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025”.

In serata, alle 21.00, sulla Scalinata del Casinò, il défilé con le creazioni in concorso, accompagnate da musica e coreografie.

“Ancora una volta il Made in Italy e l’artigianato diventano protagonisti di un evento di altro livello, segnale che Sanremo continua a credere e a valorizzare la creatività e il talento del patrimonio sartoriale italiano”, dichiarano il sindaco Alessandro Mager e l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni. “Un festival che, ne siamo certi, saprà ispirare e stupire, grazie a quell’eleganza e a quella cura del dettaglio tipici del saper fare italiano”.

Giuseppe Di Meco e Sonia Balestra, rispettivamente presidente e consigliera del CDA del Casinò, spiegano: “Dopo aver dedicato una prima esposizione all’eleganza della Principessa Grace abbiamo voluto ricordare il Principe Ranieri III e il suo grande impegno ‘in segno di servizio’ per riaffermare i comuni legami di Sanremo e del Casinò con il vicino territorio monegasco”.

Balestra aggiunge: “Mi piace ricordare che a partire dal ’53 si è tenuto, fino al ’96, il festival della moda maschile, che aveva l’intenzione di portare l’attenzione sui lavori sartoriali artigianali di alta qualità. Vediamo in questo un segno di continuità: vogliamo continuare nel tempo per renderlo un appuntamento ricorrente. All’interno di questo festival c’era sempre un momento di discussione sulla funzione sociale della moda”.

Il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana sottolinea: “La Liguria si conferma terra di maestria e innovazione. Il forte legame con il Principato di Monaco aggiunge prestigio a una manifestazione che cresce di edizione in edizione, offrendo alle nostre imprese una vetrina internazionale di grande impatto”.

Dello stesso avviso l’assessore regionale Luca Lombardi: “Stile Artigiano rappresenta senza ombra di dubbio un’importante occasione per valorizzare l’artigianato ligure e la moda sostenibile come leve identitarie della promozione turistica”.

Per Donatella Vivaldi, presidente di Confartigianato Imperia, si tratta di “un punto fermo nella promozione del nostro artigianato sartoriale”. Aggiunge: “Ogni abito, ogni creazione esposta in questa manifestazione, è il risultato di un percorso fatto di passione, di studio e di attenzione ai dettagli, elementi che rendono unico il Made in Italy”.

Sostenibilità e territorio

“Stile Artigiano è di Moda” rientra nel progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, promosso dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Durante l’evento saranno proposti anche piatti tipici realizzati con materie prime locali, rafforzando il legame tra artigianato, gastronomia e territorio.