Il Ponente ligure sta per essere interessato da una fase di instabilità, legata ad una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centro‑occidentale che convoglia correnti umide verso la regione a partire da oggi, venerdì 31 ottobre.
Secondo le previsioni ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), l’arrivo della perturbazione favorirà un aumento della nuvolosità e correnti umide e instabili nei bassi strati atmosferici. Ciò si tradurrà in cielo coperto e piogge deboli sparse, con venti moderati da nord e raffiche fino a 40-50 km/h, in graduale attenuazione durante la giornata. Le temperature si manterranno miti, con massime tra 17 e 19 gradi e minime tra 11 e 16 gradi.
Domani, sabato 1° novembre, il cielo rimarrà sostanzialmente nuvoloso, ma nel pomeriggio e in serata sono previste piogge deboli e intermittenti, in particolare sulle zone interne centrali. I venti saranno deboli meridionali, con rinforzi lungo la costa.
Domenica 2 novembre l’instabilità aumenterà: le precipitazioni diventeranno diffuse, estendendosi dall’Imperiese verso lo Spezzino. Nel Ponente ligure l’intensità sarà moderata, mentre sulle zone orientali sono possibili temporali forti. I venti si disporranno da nord-ovest sul Centro-Ponente, con mare mosso o molto mosso soprattutto lungo le coste orientali.
Le temperature in netto calo e le marcate escursioni termiche degli ultimi giorni hanno spinto diversi comuni della provincia di Imperia ad autorizzare l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento, in deroga ai periodi stabiliti dalla normativa nazionale.
 
         
                         
 
 
    
   
 
    
    
   