allerta meteo

Dopo le precipitazioni della mattinata in particolare sul savonese, dalla notte su giovedĂŹ nuova fase instabile, questa volta con maggior interessamento del Centro Levante.

Ecco dunque come si articolerĂ , nelle prossime ore, l’allerta meteo gialla per temporali:

  • alle 15 terminerĂ , come previsto, quella su settore centrale (zona B) e i versanti padani di Ponente e Levante (zone D, E);
  • alla mezzanotte di oggi, nuova allerta sempre gialla per temporali, sul centro e Levante (zone B, C, E). La chiusura Ăš fissata alle ore 15.00 di domani.

In uno scenario contraddistinto, come segnalato ieri, da elevata incertezza previsionale, in mattinata, precipitazioni hanno “bagnato” il savonese con intensità tra moderata e forte a Savona Istituto Nautico (29.2 millimetri in un’ora, 14.8 in 15 minuti) moderate a Le Manie, nel comune di Finale Ligure (22.6 millimetri in un’ora) e Bolsine (Varazze, 15 millimetri in un’ora). I fenomeni sono stati accompagnati da intense fulminazioni e dalla formazione di alcune trombe marine. Deboli piogge hanno interessato anche le zone interne della parte occidentale del genovese.

Nelle prossime ore permarrĂ  la possibilitĂ  di temporali anche forti mentre, dalla serata, una saccatura di origine atlantica lambirĂ  il Nord ovest italiano, convogliando sulla Liguria un flusso umido sud occidentale nei bassi strati. L’instabilitĂ  tornerĂ  ad aumentare e, dalle prime ore della notte, saranno possibili temporali anche forti o organizzati su tutte le zone, piĂč probabili sul centro Levante della regione. Da segnalare il rinforzo dei venti meridionali, fino a forti, in particolare sulle coste di Ponente. L’instabilitĂ  interesserĂ  la regione anche nella seconda parte di giovedĂŹ e nella giornata di venerdĂŹ.

In allegato i dettagli delle previsioni dell’avviso meteorologico emesso questa mattina.

Oggi, mercoledĂŹ 7 settembre: condizioni di marcata instabilitĂ  associate alla presenza di un minimo barico sul Mar Ligure favoriscono fino al primo pomeriggio lo sviluppo di temporali anche di forte intensitĂ , piĂč probabili sul Golfo di Genova in possibile estensione verso la costa; per il resto della giornata permane una bassa probabilitĂ  di temporali forti sulla regione con un nuovo aumento delle condizioni d’instabilitĂ  in serata.

Domani, giovedĂŹ 8 settembre: una saccatura atlantica lambisce il Nordovest determinando condizioni di spiccata instabilitĂ  dalle prime ore della notte con alta probabilitĂ  di temporali forti o organizzati su B, C ed E, bassa probabilitĂ  su A e D e successivamente su tutta la regione a seguito del transito frontale di metĂ  giornata. Al pomeriggio rinforzo dei venti da sudovest fino a forti lunga la costa di A, in particolare sui capi piĂč esposti. Moto ondoso in aumento fino a mare molto mosso per onda di libeccio dal pomeriggio su A, in estensione su B e C in serata.

Dopodomani, venerdĂŹ 9 settembre: permangono condizioni d’instabilitĂ  con possibili isolati rovesci o temporali di intensitĂ  al piĂč moderata. Al pomeriggio rinforzo dei venti da sudovest fino a localmente forti sulla costa di A. Nella notte mare molto mosso per onda di libeccio su C, in calo a mosso giĂ  dal mattino; nel pomeriggio nuovo aumento del moto ondoso fino a mare molto mosso su A, in serata su B e C.