meteo nuvole

Proseguono le condizioni di instabilità nell’atmosfera sopra la Liguria; in particolare nella seconda parte della giornata odierna, dove – in un contesto di prevalenti finestre soleggiate – potranno verificarsi fenomeni a carattere di rovescio o temporale.

Esiste infatti una “bassa probabilità di temporali forti su tutte le zone”: vuol dire che, a macchia di leopardo, sono possibili temporali con intensità su brevi periodi (oltre 35 millimetri d’acqua in meno di un’ora) tali da causare allagamenti localizzati, soprattutto sulle strade asfaltate, ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. 

Tali fenomeni, poco probabili ma possibili, possono causare danni puntuali anche per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. 

Sono sempre possibili quando la vigilanza Arpal segnala la “bassa probabilità di temporali forti” (che non implica l’allerta gialla per temporali).

Previsioni meteo

Oggi, 25 settembre

Cielo instabile nella seconda parte della giornata, con rovesci o temporali di intensità prevalentemente moderata. La probabilità di temporali forti è bassa. Possibili allagamenti localizzati a causa dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Non si escludono danni puntuali dovuti a raffiche isolate di vento, trombe d’aria, grandine, fulmini e piccoli smottamenti. La Protezione Civile raccomanda di rispettare le norme di autoprotezione.

Domani, 26 settembre

Residua instabilità fino al pomeriggio, con fenomeni moderati e bassa probabilità di temporali forti. Possibili allagamenti localizzati e danni puntuali dovuti a raffiche isolate di vento, trombe d’aria, grandine, fulmini o piccoli smottamenti. La Protezione Civile invita a mantenere comportamenti di sicurezza adeguati.

Dopodomani, 27 settembre

Ancora instabile su tutta la regione per l’avvezione di correnti umide meridionali. Possibili rovesci o temporali di intensità moderata.