allerta meteo arancione

Arpal conferma la chiusura dell’allerta arancione alle 13:00 sul ponente della regione (zone A e D) a cui seguirà un’allerta gialla fino alle 14:00; sul centro e i versanti padani di levante (zone B ed E) l’allerta arancione chiuderà alle 14:00; sul levante (zona C) alle 15:00. Seguirà allerta gialla: su B ed E fino alle 15:00, su C fino alle 16:00.

Domani, martedì 23 settembre, permane bassa probabilità di temporali forti sul levante (zona C).

Come nelle attese una intensa perturbazione in arrivo dalla Francia ha colpito la nostra regione con piogge di forte intensità, in particolare sui versanti padani di Ponente, a partire dalla tarda serata di ieri e nella notte successiva. Una struttura temporalesca stazionaria ha interessato la Val Bormida per diverse ore: il pluviometro di Dego ha registrato una cumulata di 422.2 mm dalla serata di ieri, mentre il livello del fiume Bormida ha superato la seconda soglia di guardia a Piana Crixia e a Carcare.

Nelle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni si sono verificati allagamenti diffusi e criticità alla viabilità, soprattutto in prossimità della rete idrografica minore. Si raccomanda la massima prudenza e attenzione ai torrenti, anche quelli di piccole dimensioni.

Il terreno, ormai completamente saturo per effetto della persistenza dei fenomeni, non è più in grado di assorbire ulteriori precipitazioni. Anche piogge di intensità minore rispetto a quelle registrate nelle ultime ore potrebbero causare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici.

Anche se la fase più intensa della perturbazione, associata al passaggio del fronte freddo, sembra ormai superata, nel corso del pomeriggio sono ancora attesi temporali sul Levante regionale; dopo una breve pausa nella notte, nella mattinata di domani non si escludono locali episodi temporaleschi anche di forte intensità sul Levante della regione.

A partire da domani si assisterà a un marcato calo delle temperature, con valori che torneranno in linea con le medie stagionali.

Previsioni meteo in Liguria

Oggi, 22 settembre

Il passaggio di una struttura frontale favorisce ancora fino al primo pomeriggio un’instabilità marcata, soprattutto sul Centro-Levante della regione, con fenomeni anche di forte intensità. Alta probabilità di temporali forti e organizzati su BCE, con intensità fino a moderata e cumulate significative. Alta probabilità di temporali forti anche su AD. Venti meridionali fino a forti (40-50 km/h), rafficati su BCE, in attenuazione nel corso della giornata. Mare fino a molto mosso per onda da Sudest.

Domani, 23 settembre

Durante le ore notturne ripresa momentanea dei venti di Scirocco a Levante, con possibili piovaschi e rovesci anche di forte intensità. Bassa probabilità di temporali forti su BCE. Possibili danni puntuali dovuti a raffiche isolate di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, e piccoli smottamenti. Nel pomeriggio venti meridionali fino a localmente forti (40-50 km/h), rafficati soprattutto sui rilievi centrali. Dal tardo pomeriggio aumento del moto ondoso su A, fino a molto mosso.

Dopodomani, 24 settembre

Dalla mattina rinforzo del moto ondoso per onda di libeccio, con mare molto mosso su tutta la costa e localmente agitato su C in serata.