Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione (Zone BCE) fino alle 8:00 di domani martedì 6 maggio, l’allerta gialla idrologica sui bacini grandi del levante (Zona C) chiuderà oggi alle 15:00.
Continua la fase instabile con rovesci e temporali sparsi che a fasi alterne hanno interessato la regione nel corso della notte e continueranno nella giornata di oggi. Inoltre, tra pomeriggio e sera si andrà a formare un minimo tra Basso Piemonte e Liguria che potrebbe innescare convergenze e portare allo sviluppo di nuove celle temporalesche, soprattutto su Centro-Levante.
Per l’intera settimana la situazione resterà instabile per la presenza di aria fredda in quota che favorirà lo sviluppo di attività cumuliforme a ciclo diurno a cui saranno associati rovesci e temporali pomeridiani, più probabili su località interne. Mare da mosso a molto mosso.
Previsioni meteo per il 5 maggio
Il transito di una perturbazione porterà piogge diffuse di intensità moderata, con accumuli significativi sulla BCE. Alta probabilità di temporali forti e/o organizzati su BCE, bassa probabilità su AD, con rischio di allagamenti localizzati, danni da raffiche di vento, trombe d’aria, grandine e fulmini, e piccoli smottamenti. Venti forti (50-60 km/h) da sud-est, soprattutto sui rilievi, e localmente forti (40-50 km/h) altrove, in particolare su capi e crinali. Mare molto mosso per onda di libeccio, localmente agitato in serata su C.
Previsioni per il 6 maggio
Nelle prime ore della giornata, condizioni di spiccata instabilità con rovesci e temporali sparsi su Centro-Levante. Alta probabilità di temporali forti e/o organizzati su BCE, bassa probabilità altrove. In mattinata, attenuazione dei fenomeni, ma persisteranno condizioni instabili con possibili temporali moderati nelle ore centrali, più probabili sui rilievi. Venti meridionali localmente forti (40-50 km/h) su C, in graduale attenuazione. Mare molto mosso per onda di libeccio, localmente agitato su C nelle prime ore.
Previsioni per il 7 maggio
L’arrivo di una nuova perturbazione favorirà condizioni di instabilità, con possibili rovesci o temporali sparsi, anche moderati. Venti meridionali localmente forti (40-50 km/h). Mare molto mosso su C, con temporaneo calo e nuovo aumento dalla sera.