La Liguria sarĂ interessata fino a domani dallâintenso passaggio perturbato di queste ore, che farĂ sentire i suoi effetti sulla nostra regione con modalitĂ differenti.
Lâallerta meteo cambia cosĂŹ:
– Area C: ARANCIONE fino alle 3:00 di domani venerdĂŹ 3 novembre e poi GIALLA fino alle 8:00 (bacini medi e grandi). Sui bacini piccoli lâallerta ARANCIONE terminerĂ alle 23:59 di oggi, giovedĂŹ 2 novembre, seguita da una GIALLA fino alle 3:00 di domani.
– Area E: ARANCIONE fino alle 23:59 di oggi, giovedĂŹ 2 novembre, poi GIALLA fino alle 3:00 di domani venerdĂŹ 3 novembre
– Area B: allerta GIALLA fino alle 23:59 di oggi, giovedĂŹ 2 novembre
– Area A: allerta GIALLA su bacini piccoli e medi fino alle 21:00 di oggi, giovedĂŹ 2 novembre
– Area D: verde
Continua il tempo perturbato sulla Liguria, con il peggioramento preannunciato giĂ nella giornata di ieri con piogge diffuse, rovesci e temporali sullâintera regione. Al momento le intensitĂ di pioggia risultano deboli sul Centro Ponente, con cumulate giornaliere tuttavia localmente giĂ superiori ai 100mm; a Levante si registrano episodi temporaleschi tra moderati e forti.
Nelle prossime ore Ăš attesa una nuova intensificazione dei fenomeni con episodi forti, organizzati e persistenti, in particolare a Levante, giĂ saturo. In corrispondenza dei temporali non si escludono raffiche di tempesta anche durature e possibili downburst. Lâintera regione sarĂ spazzata da venti di burrasca da Sud Ovest, in particolare sui capi esposti di Ponente e sui crinali, con raffiche ben superiori ai 100 km/h.
Nella giornata odierna confermato lâaumento del moto ondoso, con possibili mareggiate sotto costa. Ma sarĂ domani â venerdĂŹ 3 novembre â che le mareggiate raggiungeranno lâapice dellâintensitĂ , con mare molto agitato anche sotto costa con onda lunga e penetrante da Sud Ovest: lâintervallo fra unâonda e lâaltra intorno ai 10 secondi, unâaltezza significativa nellâordine dei 6 metri, lâeffetto di innalzamento del livello del mare dovuto alla presenza del minimo depressionario sul golfo del Mar Ligure (tecnicamente detto storm surge) e la durata per tutto il giorno sono elementi che nello stesso evento non si verificano molto spesso, e devono invitare tutti a prestare la massima attenzione lungo le coste.
Ecco lâAVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata:
OGGI GIOVEDIâ 2 NOVEMBRE: Tempo fortemente perturbato con precipitazioni di intensitĂ fino a molto forte che danno luogo a cumulate fino a elevate sulle zone CE; altrove cumulate areali fino a significative. Probabili rovesci o temporali forti o organizzati, anche persistenti sulle zone CE. I temporali potranno essere associati a violente raffiche di vento di tempesta anche durature. Venti da Sud, Sud-Ovest fino a burrasca forte rafficati. Mare in aumento fino ad agitato, con mareggiate anche intense dalla serata per onda da Sud-Ovest in allungamento
DOMANI VENERDIâ3 NOVEMBRE: Nelle prime ore della notte permane un’alta probabilitĂ di temporali forti sulla zona B, bassa sulle zone BE. Permane in seguito una bassa probabilitĂ di temporali forti sulla zona C. Ancora Venti da Sud, Sud-Ovest fino a burrasca forte anche rafficati su ABCE, in rinforzo settentrionali in serata su D. Mare in aumento fino a molto agitato sotto-costa, con mareggiate anche intense per onda lunga da Sud-Ovest (periodo fino a 10-12 secondi). Lento calo del moto ondoso dalla serata
DOPODOMANI SABATO 4 NOVEMBRE: Il transito di una nuova perturbazione porta nuovamente precipitazioni con cumulate significative sulle zone CE, dove si prevede una bassa probabilitĂ di temporali o rovesci fino a forti. Venti da Sud-Ovest in rinforzo da metĂ giornata fino a forti anche rafficati. Nelle prime ore della giornata ancora mare agitato con mareggiate su ABC; segue una temporanea scaduta e un nuovo aumento del moto ondoso dal tardo pomeriggio.
La Sala Operativa Regionale resterĂ aperta per tutta la durata dellâallerta. In caso di eventi intensi, durante lâallerta sarĂ pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Nelle immagini la cartina con le zone coinvolte e la scansione oraria dell’allerta.








