Si preannuncia una nuova fase instabile sulla Liguria con piogge, rovesci, temporali che interesseranno inizialmente il centro Ponente della regione  e inizieranno dalla serata di domani, domenica 14 luglio. I fenomeni attesi potrebbero anche essere forti o molto forti.

Pertanto la Protezione Civile Regionale ha diffuso l’allerta meteo gialla per temporali emanata da Arpal.

Al momento l’allerta riguarda le zone A, B, D e inizierĂ  alle 22 di domani, domenica 14 luglio.

Dalle prime ore della notte di lunedĂŹ 15 Ăš previsto un peggioramento delle condizioni meteo che verrĂ  meglio valutato nella giornata di domani, domenica 14.

Responsabile di questo peggioramento sarà una saccatura molto profonda proveniente da Nord che renderà, da domani sera, l’atmosfera sul Mediterraneo decisamente instabile, coinvolgendo anche la nostra regione. Si prevedono rovesci, temporali forti e organizzati e anche un sensibile rinforzo dei venti settentrionali.

Ecco l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:

OGGI, SABATO 13 LUGLIO: nulla da segnalare

DOMANI, DOMENICA 14 LUGLIO: AttivitĂ  convettiva pomeridiana sui rilievi con possibili isolati rovesci o temporali anche moderati. In serata aumento dell’instabilitĂ  con alta probabilitĂ  di temporali forti e organizzati in tarda sera.

DOPODOMANI, LUNEDÌ 15 LUGLIO: Il passaggio di una perturbazione determina un deciso aumento dell’instabilitĂ  con temporali forti e organizzati su tutta la regione. Precipitazioni di intensitĂ  tra moderata e forte che daranno luogo a cumulate fino ad elevate sulle zone ABD. Venti settentrionali fino a forti con raffiche intorno ai 60-70 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli.

Ricordiamo che
i temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora. I temporali organizzati sono sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative piĂč estese o durature del tipico temporale. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, piĂč raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticitĂ  idrologiche per temporali gialle sui bacini piccoli e medi.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

Sulla pagina www.facebook.com/ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.